Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Santi e migranti

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Fino al 28 gennaio Panos Tsagaris (Atene, 1979) è protagonista da Marie-Laure Fleisch della mostra «Let the Sun Protest». Opere come il dittico «Transmutation», affiancato da un testo spiritualistico sull’evoluzione dell’anima tramite il processo della «tomb of transformation» contribuiscono a creare in galleria un’atmosfera quasi mistica. Lo stesso accade con il ciclo «Golden Newspaper» in cui domina la foglia d’oro (inevitabile il riferimento alle icone bizantine): l’autore ha infatti ricoperto con una lamina aurea gli articoli di prima pagina del «New York Times», lasciando scoperti solo il nome della testata e l’immagine di copertina.

Questa serie, che fa seguito a una iniziata qualche anno fa e incentrata sulla crisi greca, si concentra sul tema dei rifugiati: le copie selezionate sono infatti quelle che hanno come cover story il dramma dei richiedenti asilo nel Mediterraneo, tragedia che accomuna il Paese dell’artista e il nostro.

Ancora più complesso il processo di realizzazione del ciclo «Untitled». Tsagaris parte infatti da installazioni fatte di specchi e assemblate in studio che poi, attraverso un gioco di «rispecchiamenti» fotografici (ovvero fotografie di fotografie), lo portano a realizzare grandi tele scure (180x130 cm) che ricordano vagamente dei rayogrammi, impreziositi però da inserti di elementi geometrici in foglia d’oro.

Silvano Manganaro, 09 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

Santi e migranti | Silvano Manganaro

Santi e migranti | Silvano Manganaro