Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ercole e Nesso

Image

Ercole e Nesso

Roma, restaurata la Sala delle fatiche di Ercole a Palazzo Venezia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Martedì 23 maggio a Palazzo Venezia, il Polo Museale del Lazio e la Fondazione Silvano Toti presenteranno il completamento del restauro del soffitto e del fregio a fresco della Sala delle Fatiche di Ercole, che dal 28 maggio rientrerà nel normale percorso di visita del Museo.
Del rinascimentale Palazzo Venezia, dal 1916 di proprietà statale e sede durante il fascismo del governo Mussolini, la Sala di Ercole posta al piano nobile è una delle più rappresentative. Posta all’estremità dell’appartamento di Pietro Barbo, il cardinale veneziano  fondatore dell'edificio e futuro papa Paolo II (1464-1471), era destinata alla custodia dei paramenti sacri del Pontefice e perciò detta anche Sala dei Paramenti. Il nome odierno della sala si deve al fregio a fresco che decora la parte alta delle pareti e che appunto illustra, intervallate da quattro fontane con amorini, in otto riquadri, alcune delle dodici mitiche fatiche, ossia Ercole e il leone Nemeo, Ercole e Anteo, Ercole e i buoi di Gerione, Ercole e Gerione, Ercole e il drago Ladone, Ercole e la cerva di Cerinea, Ercole e gli uccelli di Stinfalo e infine Ercole e il centauro Nesso. L’autore di queste pitture è ancora anonimo, probabilmente un artista di origine settentrionale, forse collegato ad  Andrea Mantegna o a un miniatore della corte pontificia.

Nel corso del Novecento la sala è stata oggetto di restauri nel 1928 e nel 1970 mentre in questa occasione è stato anzitutto rimosso il deposito di sporco, vecchie vernici superficiali ingiallite e alcune estese ridipinture dei fondi azzurri delle scene raffigurate entro la finta loggia. I restauratori sono poi passati al reintegro delle lacune e ciò ha determinato un recupero dell’equilibrio cromatico d’insieme, in precedenza gravemente compromesso, restituendo l’idea del finto loggiato aperto, una delle idee alla base del progetto decorativo originale.

I lavori di riqualificazione sono stati interamente finanziati dalla Fondazione Silvano Toti che si occupa di promozione e la salvaguardia del patrimonio culturale, artistico ed ambientale ed è la diretta emanazione della società immobiliare romana Silvano Toti Holding S.p.A. L’intervento è stato materialmente eseguito dalle restauratrici Rita Ciardi e Isabella Righetti de L’officina, consorzio di restauro e conservazione di opere d’arte. L’intervento è stato curato per la parte scientifica da due funzionari del Polo Museale del Lazio, Sonia Martone (direttrice di Palazzo Venezia) e Paolo Castellani.

Ercole e Anteo

La Sala delle fatiche di Ercole a Palazzo Venezia

Ercole e Gerione

Ercole e Nesso

Stefano Luppi, 05 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Roma, restaurata la Sala delle fatiche di Ercole a Palazzo Venezia | Stefano Luppi

Roma, restaurata la Sala delle fatiche di Ercole a Palazzo Venezia | Stefano Luppi