Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Reggia di Carditello

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Minacce insopportabili nel confronti dell'ex ministro Massimo Bray e per Nadia Verdile che da anni si occupa con articoli della reggia borbonica di Carditello ed è l’autrice del libro La Reggia di Carditello. Tre secoli di fasti e feste, furti e aste, angeli e redenzioni (Ventrella Edizioni). «Piantatela di parlare di Carditello, queste le minacce, o siete morti».

Ai due è arrivata anche la solidarietà del ministro Dario Franceschini: «Ho telefonato a Massimo Bray e Nadia Verdile per manifestare loro la mia piena solidarietà e vicinanza a seguito delle minacce ricevute per l’impegno a favore della Reggia di Carditello. Episodi come questi non devono e non possono essere in alcun modo sottovalutati. Su Carditello l’impegno del Mibact è in totale continuità con quello del precedente ministro Bray con cui stiamo lavorando d’intesa per realizzare progetti di portata nazionale sull’utilizzo delle Regge».

Intanto la Soprintendenza per i Beni artistici e il paesaggio delle province di Caserta e Benevento sta curando il restauro, con i lavori che dopo l’inizio di dicembre entrano in una fase cruciale, dell’enorme immobile. Il Mibact ha assicurato un finanziamento di 3 milioni di euro per Carditello nell’ambito del progetto Grandi restauri in Campania: si tratta di nove progetti nella regione per un totale di 91 milioni di euro ripartiti tra Palazzo Reale di Napoli (33 milioni di euro, fine dei lavori dicembre 2016), Real Bosco di Capodimonte (10 milioni e 700 mila), Museo archeologico nazionale (3 milioni 3 e 200mila, più 5 milioni dai fondi ordinari), il Museo e Certosa di S. Martino (4milioni 750mila euro), Castel S. Elmo (3 milioni e 750mila), il Museo Duca di Martina - Villa Floridiana (5 milioni), il Museo Nazionale di Capodimonte (7 milioni), Reggia di Caserta (21 milioni) e appunto Carditello.

Gli interventi alla reggia in provincia di Caserta si concluderanno alla fine del 2015 e la direzione è affidata a Giuseppina Torriero che amministra anche una pagina Fb ufficiale dedicata alla documentazione dei lavori (www.facebook.com/Realsitocarditello). Nel gennaio 2014 il Mibact ha acquistato per 11,5 milioni di euro l’edificio voluto da Carlo di Borbone alla metà del Settecento e realizzato dall’architetto Francesco Collecini, aiuto di Vanvitelli, con affreschi di Philipp Hackert. Dalla metà del secolo scorso divenne di proprietà del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno, andando in completo degrado: è stata in vendita dal 2002 al 2011, subendo nel frattempo ogni genere di razzia. La Reggia è tuttora chiusa al pubblico, ma dopo l’acquisto del Mibact è iniziata un’attività di vigilanza, del costo di 150 mila euro, affidata ora a volontari. Per anni l'unica forma di vigilanza attiva nel luogo è stata realizzata dal volontario Giovanni Cestrone, sottoposto a molte minacce e definito «L’angelo di Carditello». Cestrone è morto a fine 2013.

Stefano Luppi, 26 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Reggia di Carditello | Stefano Luppi

Reggia di Carditello | Stefano Luppi