Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un dettaglio della «Sibilla Persica» di Raffaello

Image

Un dettaglio della «Sibilla Persica» di Raffaello

Quel capolavoro bramantesco nel cuore di Roma

In un libro di Costantino D’Orazio un excursus storico nelle vicende della Chiesa di Santa Maria della Pace

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

Un volume divulgativo illustra la storia della Chiesa di Santa Maria della Pace a Roma e dell’annesso chiostro del Bramante, capolavoro del primo Rinascimento e luogo di ispirazione per i grandi maestri che giungeranno nell’Urbe.

Al progetto architettonico del chiostro e alla «formidabile carriera» di Donato Bramante, l’autore, Costantino D’Orazio, dedica la prima parte del libro. La struttura porticata, in cui prevale lo stile ionico, è esemplarmente basata sui principi vitruviani, ripresi dall’Alberti, di solidità, funzionalità ed eleganza.

L’autore descrive in secondo luogo le fasi edificative della chiesa per la quale sono documentati significativi interventi di Antonio da Sangallo e Pietro da Cortona. D’Orazio procede descrivendo, come una visita virtuale, gli interni, soffermandosi sui numerosi capolavori presenti.

Baldassare Peruzzi, Raffaele Vanni, Carlo Maratti, Gerolamo da Sermoneta, Carlo Maderno, Francesco Albani, Domenico Cresti, Orazio Gentileschi, Bernardino Mei, Calvalier d’Arpino, Rosso Fiorentino, sono solo alcuni dei celebri artisti che furono chiamati a intervenire.

Il percorso si chiude con la cappella Chigi, commissionata a Raffaello Sanzio dal banchiere senese Agostino Chigi, uno degli uomini più ricchi e potenti di inizio Cinquecento e raffinato interprete della cultura rinascimentale.

Raffaello consegnerà, prima della prematura morte, gli straordinari affreschi delle «Sibille» e i cartoni per i «Profeti», portati poi a termine da Timoteo Viti. Le armoniche figure, protagoniste indiscusse dello spazio, sono poste in relazione alle «Sibille» di Michelangelo, alle quali è possibile che Raffaello porga un omaggio.

Il Chiostro del Bramante e le Sibille di Raffaello,
di Costantino D’Orazio, 80 pp., ill. col., Skira, Milano 2021, € 12

Un dettaglio della «Sibilla Persica» di Raffaello

Una delle «Sibille» di Raffaello nella chiesa di Santa Maria della Pace a Roma

Una delle «Sibille» di Raffaello nella chiesa di Santa Maria della Pace a Roma

Carlotta Venegoni, 02 febbraio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone

La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Quel capolavoro bramantesco nel cuore di Roma | Carlotta Venegoni

Quel capolavoro bramantesco nel cuore di Roma | Carlotta Venegoni