Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi

Francesco Tiradritti

Leggi i suoi articoli

Mustafa Ali (36 anni) e Asrauy (56 anni), due guardiani del Ministero delle Antichità, sono stati uccisi e un terzo è rimasto ferito in uno scontro a fuoco con una banda di criminali avvenuto a febbraio sul sito di Deir el-Bersha in Medio Egitto. 

 

La località si trova di fronte alla città di Mallawi ed è sede di una necropoli con tombe rupestri di epoca compresa tra l’Antico e Medio Regno. La più importante è quella del governatore del Nómo della Lepre Djehutyhotep che già l’anno passato era stata oggetto dell’attenzione dei tombaroli. 

 

Il ministro delle Antichità Mamdouh El-Damaty ha immediatamente stabilito che alle famiglie dei guardiani uccisi sia riconosciuto un risarcimento di 10mila lire egiziane (circa 1.150,00 euro) mentre a quella del ferito 5mila lire egiziane (circa 575,00 euro). 

 

La stessa somma è stata attribuita anche alle famiglie dei due operai rimasti uccisi e di un terzo ferito, sempre nella stessa giornata, a causa dell’esplosione di una mina terrestre nel corso di alcuni scavi del Ministero delle Antichità a Tell Dafana, località archeologica a una quindicina di km a ovest della città di Qantara nel governatorato di Ismailiya. 

 

Per gli standard egiziani i risarcimenti sono più che congrui, visto che un guardiano o un operaio governativo impiegano anni prima di percepire simili cifre. Quando però si compie lo stesso calcolo in valuta occidentale e si realizza che in Egitto la vita di un uomo vale poco più di mille euro, si inorridisce. 

 

Si potrà dire che i quattro dipendenti del Ministero delle Antichità sono stati degli eroi. Quasi di sicuro lo sono diventati loro malgrado. Lo posso dire perché questa gente la conosco bene. Ci lavoro fianco a fianco da quasi trent’anni. Sono sicuro che avrebbero preferito continuare a bere tè, accoccolati vicino ai monumenti per cui hanno perso la vita, e a parlare di donne, di calcio e di soldi. Come un qualsiasi altro uomo di questa terra d’altronde. 

 

Invece si sono trovati costretti a utilizzare i vecchi fucili e le pistole di cui sono dotati che, vedendoli, uno si domanda sempre se poi funzionino davvero. Asrauy è morto subito nello scontro a fuoco, Mustafa Ali, raggiunto da tre proiettili, è invece deceduto in ospedale. Il primo lascia moglie e sei figli. La moglie di Mustafa Ali è invece incinta di due gemelli e ha già due figlie. Lavora come curatrice e restauratrice al Museo di Mallauy, saccheggiato alla fine dell’estate del 2013. 

 

Si parla tanto del pericolo che incombe sulle antichità in Egitto. Si ricordano poco o per niente gli uomini che sono preposti a proteggerle. Non parlo degli archeologi locali o stranieri, ma di coloro che sono in prima linea: guardiani, operai e ispettori. Lavorano tutti per uno stipendio che consente loro di mantenere famiglie, molto spesso numerose come quelle di Asrauy e Mustafa Ali, a patto di svolgere una seconda professione e di non consumare troppa carne nel corso della settimana. Perché prima di pensare a salvaguardare i monumenti non ci curiamo degli uomini che li proteggono giorno dopo giorno? 

 

Bella la recente notizia della creazione con sede a Torino di un gruppo di caschi blu a difesa dei monumenti mondiali, ma non potrebbe la comunità internazionale attuare un piano concreto per aiutare Paesi come l’Egitto che, già al limite delle proprie risorse economiche, fanno il possibile e l’impossibile per custodire l’enorme patrimonio dell’umanità che si trovano a possedere? 

 

La missione dell’Università di Lovanio che opera a Bersha ha aperto una sottoscrizione per aiutare le famiglie di Asrauy e Mustafa Ali.

 

Francesco Tiradritti, 03 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In un articolo scientifico di prossima pubblicazione, il dottore in Egittologia Jean-Guillame Olette-Pelletier espone le sue ultime riflessioni sulle iscrizioni dell’obelisco oggi in place de la Concorde a Parigi, tra cui la «scoperta» di sette messaggi segreti

Un graffito sulle rocce nello Wadi Rum conferma le spedizioni degli Egizi al di fuori del loro Paese alla ricerca di materiali preziosi

La missione archeologica del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano ha rinvenuto la tomba in grado di aggiungere tasselli importanti all’inizio e alla fine dell’Antico Regno, il periodo in cui furono costruite le piramidi di Giza

La struttura in mattoni crudi è stata rinvenuta a Ismailiya, località del Delta orientale oggetto di scavo solo da alcuni decenni

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi | Francesco Tiradritti

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi | Francesco Tiradritti