Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Pittura picta

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Quindici lavori, tra sculture e dipinti, di Gianni Dessì (Roma, 1955) sono esposti fino al 30 giugno nella galleria Nicola Pedana arte contemporanea nella personale «In Chiaro», curata da Ivan Quaroni.

Dessì, noto per la sua capacità di travalicare i confini «fisici» del supporto pitorico, sperimenta un ritorno ai confini dello spazio pittorico secondo modalità che esplicita con chiarezza sin dal titolo della mostra: «Ciò di cui si parla, infatti, è la pittura, la pittura che cerca la sua evidenza, il suo fare ampio e figurato, che dispiegandosi incontra l’immagine, vocazione, tra luci e ombre, alla vita e all’arte», afferma l’artista. Qui l’artista fa emergere immagini stranianti e arcaiche unite a elementi volumetrici che obbligano a continui spostamenti visivi per cogliere la totalità della forma, come anche nei giochi prospettici delle camere pictae e nelle forme volumetriche ispirate al corpo umano.

Olga Scotto di Vettimo, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Pittura picta | Olga Scotto di Vettimo

Pittura picta | Olga Scotto di Vettimo