Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli«WOW “We one wave” - Art and design for future lives» è il titolo individuato da un network Afam, costituito da 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, per interrogare le potenzialità della ricerca artistica e del progetto (design) al fine di garantire sostenibilità, benessere e coesione sociale per il futuro, coerentemente con i temi proposti dall’Expo Osaka 2025.
Workshop, performance, installazioni audio-video, documentari, talk, sfilate, dal 5 al 7 ottobre, scandiranno il programma del Padiglione Italia (disegnato dall’architetto Mario Cucinella), coinvolgendo docenti e studenti delle Accademia italiane e giapponesi (Università d’Arte di Osaka, Kyoto, Hiroshima e Tokyo; Professional Institute of International Fashion di Osaka), che proporranno un progetto unico di sistema, selezionato dal Mur, orientato alla sperimentazione e alla ricerca dell’Alta Formazione Artistica Italiana e realizzato dal Politecnico Accademia «Carrara» di Bergamo, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia di Belle Arti di Frosinone, Accademia di Belle Arti Ligustica di Genova, Accademia di Belle Arti di Lecce, Accademia di Belle Arti di Napoli, Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Accademia di Belle Arti di Roma, (capofila) e dalle Isia di Roma, di Firenze, di Faenza e di Pescara.
Assieme ai progetti presentati delle singole istituzioni, un grande Atlante delle creatività (WOW), un racconto multimediale e interattivo, intende restituire una narrazione condivisa, raccogliendo quei progetti delle Accademie che valorizzano le differenze e promuovono la cooperazione tra culture diverse, creando un’unica onda di idee, proposte e progettualità per garantire un ecosistema culturale e valoriale per il futuro.
All’inaugurazione del 5 ottobre (ore 10), i saluti dell’ambasciatore Mario Vattani (Commissario generale per l’Italia all’Expo Osaka 2025), Maria Alessandra Gallone (Comitato Mur Expo Osaka 2025), Gianluigi Consoli (Direttore Generale Mur), Giovanna Cassese (presidente del Cnam), Cecilia Casorati (direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma), Umberto De Paola (presidente della conferenza dei direttori delle Accademia di Belle Arti italiane), Salvo Bitonti (direttore dell’Accademia Albertina di Torino e responsabile all’organizzazione) per poi proseguire con una tre giorni scandita da ricerca, progetto e prodotto nel campo delle arti.
Altri articoli dell'autore
Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico
Dal 3 al 5 ottobre Open House Napoli celebra il patrimonio architettonico partenopeo con 150 appuntamenti e il coinvolgimento di oltre 400 volontari
Nei prossimi sei mesi il Museo di Capodimonte restaurerà il «San Ludovico da Tolosa», un’opera chiave per la storia di Napoli
Napoli, a Gabriella Rebello Kolandra e Simone Piazza il primo Premio Meridiana per curatori under 45
Istituito dalla Fondazione Donnaregina-museo Madre e curato da Mario Francesco Simeone, il riconoscimento mira a sostenere la ricerca curatoriale e il panorama artistico emergente dell’Italia meridionale