Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Per un pugno di dollari

Image

Dario del Bufalo

Leggi i suoi articoli

Sono rientrato da poco da un’indagine sul campo, eseguita con l’Università egiziana e condotta nell’area del Deserto Orientale al confine tra Egitto e Sudan.
La nostra ricerca è stata di tipo geo-archeologico, al fine di individuare le aree a sud di Luxor che possano mostrare la presenza geologica di metasedimenti del tipo Greywacke, un tipo di marmo usato in era predinastica e faraonica ma anche in quella tolemaica e romana. Spesso questo tipo di roccia è presente vicino a formazioni di granito aurifero e dunque vicino ad antiche miniere d’oro di cui questa regione è ricchissima.
Abbiamo già parlato in un numero precedente di questa rubrica (cfr. n. 370, dic. ’16, p. 26), del tratto di Wadi Allaki sudanese e della distruzione sistematica del paleo-archeo suolo che è in atto, nelle aree storiche di Berenice Pancrisia e delle sue miniere d’oro faraoniche, tolemaico-romane e arabe, per mezzo di enormi ruspe Caterpillar che raschiano il terreno per l’individuazione di oro da parte di piccoli cavatori sudanesi.
Ultimamente il fenomeno si è allargato anche all’Egitto meridionale e a grandi gruppi internazionali, come quello cinese che ha appena acquistato dal Governo egiziano la vecchia concessione mineraria d’oro inglese di El Toyour e sta per cominciare lo sfruttamento di quell’area, sicuramente con esiti ambientali e storico-paesaggistici disastrosi.
Abbiamo notato in tutta la regione una vera e propria «corsa all’oro» e abbiamo documentato una distruzione dei suoli e dei manufatti antichi per mezzo di questi enormi escavatori che, per trovare poche pagliuzze o pepite, ruspano la superficie dei wadi formando grandi mucchi di sabbia e sassi che regolarmente abbandonano sul posto, lasciando il paesaggio deturpato per sempre... Purtroppo nessuno del Governo o degli uffici che hanno rilasciato le concessioni obbliga al ripristino del suolo stuprato per pochi grammi di oro! Così facendo, nel giro di pochi anni tutto il settore meridionale del Deserto Orientale sarà distrutto dalle ruspe per un pugno di dollari. Unesco, dove sei?

Dario del Bufalo, 10 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Bufale archeologiche • Scavi clandestini nella malarcheologia di Dario Del Bufalo, architetto pentito

La recente mostra della Collezione Caillois di pietre a Villa Medici è stata un fiasco, nonostante i toni elogiativi del catalogo edito da Fmr

Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia

La distruzione di un’opera d’arte è stata nei secoli usata come strumento di ricatto, di protesta o come gesto politico e sembra che sempre più stia assumendo un carattere «mainstream» internazionale

Per un pugno di dollari | Dario del Bufalo

Per un pugno di dollari | Dario del Bufalo