Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ombrello su Donatello

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si è conclusa la revisione conservativa del pulpito di Donatello e Michelozzo del Duomo di Prato, commissionato nel 1428 ai due artisti che lavoravano come soci da Niccolò Milanesi, colto preposto della pieve, già canonico del Duomo di Firenze.
Del capolavoro polimaterico posto in posizione angolare le sette formelle in marmo coi putti danzanti e il capitello bronzeo sono stati musealizzati.
Il restauro ha interessato la balaustra marmorea originale, ma anche le sette copie delle formelle realizzate nel 1972 in resina e polvere di marmo che Alberto Casciani ha avuto il delicato compito di conguagliare con i materiali lapidei antichi, rispettando patine e perdite e senza spingersi a riproporre le cromie originali.
La colonna in serpentino verde, il relativo capitello e la copertura a ombrello col soffitto ligneo cassettonato (rifatto nel 1598) sono stati invece affidati a Daniele Piacenti e all’equipe di Borgo al Cornio.
L’intervento è stato finanziato dalla Curia Diocesana di Prato col contributo di Fondazione Cariprato e Associazione delle Fabbricerie del Duomo.


Laura Lombardi, 23 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Ombrello su Donatello | Laura Lombardi

Ombrello su Donatello | Laura Lombardi