Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 15 dicembre il topo giornalista più amato dai bambini, Geronimo Stilton, è una guida d’eccezione per i piccoli visitatori degli istituti della Fondazione Brescia Musei (Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia. Parco archeologico di Brescia Romana e Museo «Luigi Marzoli»), protagonista dell’app game museale «Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures» dedicata ai bambini dai 6 anni in poi.
Realizzato dalla Fondazione bresciana presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, e da Atlantyca Entertainment, con il sostegno di Fondazione Cariplo, il progetto, accessibile da smartphone e tablet, esplora (in italiano e inglese) le collezioni delle quattro istituzioni museali bresciane con un linguaggio accattivante, grazie anche all’uso d’immagini in 3D che illustrano in dettaglio i pezzi più significativi.
Un’anteprima mondiale, questa, realizzata con la società transmediale Atlantyca Entertainment, che ha lanciato nel mondo intero il personaggio fortunatissimo del topo Geronimo, ideato da Elisabetta Dami, attraverso i 175 milioni di libri venduti (editi in Italia da Piemme-Mondadori Libri) e le tre serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in 130 Paesi.
Intanto, a Milano, nello spazio Ex-Cisterne della Fabbrica del Vapore, va in scena, dal 15 gennaio al 20 marzo «Geronimo Stilton Live Experience “Viaggio nel Tempo”. La Grande Mostra», realizzata da Way Exprerience e Atlantyca Entertainment, dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni, che possono esplorare con l’avventuroso topolino il mondo dei dinosauri, quello degli antichi Egizi e quello dell’Isola del Tesoro, per tornare poi al presente.

Alcuni bambini giocano nelle Brescia Musei Adventures. Foto: Fondazione Brescia Musei
Altri articoli dell'autore
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare