Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mimosa Echard, vincitrice del Prix Marcel Duchamp 2022, al Centre Pompidou. © Hugues Lawson-Body

Image

Mimosa Echard, vincitrice del Prix Marcel Duchamp 2022, al Centre Pompidou. © Hugues Lawson-Body

Mimosa Echard vince il Prix Marcel Duchamp 2022

Oltre alla giovane francese, sono stati nominati anche Giulia Andreani, Iván Argote e Philippe Decrauzat

Stéphane Renault

Leggi i suoi articoli

Lunedì 17 ottobre sono stati presentati i progetti dei quattro artisti candidati all'edizione 2022 del Prix Marcel Duchamp, esposti al Centre Pompidou di Parigi fino al 2 gennaio 2023: Giulia Andreani (relatrice Nadia Yala Kisukidi), Iván Argote (relatrice Kathryn Weir), Philippe Decrauzat (relatore Julien Fronsacq) e Mimosa Echard (relatrice Jill Gasparina).

Al termine delle deliberazioni, la giuria ha assegnato il Prix Marcel Duchamp a Mimosa Echard. Nata nel 1986 ad Alès, l’artista vive e lavora a Parigi. È rappresentata dalla galleria Chantal Crousel di Parigi e dalla galleria Martina Simeti di Milano.

«Tra quattro eccellenti finalisti che rappresentano la varietà creativa della scena francese, il Prix Marcel Duchamp di quest’anno va a Mimosa Echard per il suo lavoro senza compromessi che, grazie all'assemblaggio di materiali organici e non organici, naturali o artificiali, spesso antagonisti, porta a un risultato formale sicuro e proteiforme, ha dichiarato Xavier Rey, direttore del Musée national d’art moderne. In contatto con le sfide del nostro tempo e senza manicheismo, spinge i limiti espressivi dei diversi media per offrire un’esperienza estetica potente che integra molte delle preoccupazioni del pubblico, come il potere dell’immagine, il visibile e il nascosto, il controllo dei corpi, l’uguaglianza o il rapporto tra spazio e società».

«In un contesto di malattie, guerre e incertezze, l’arte non è superflua, è essenziale!, ha dichiarato Claude Bonnin, presidente dell’Associazione per la diffusione internazionale dell'arte francese (Adiaf), aggiungendo: il Prix Marcel Duchamp non è un concorso, ma una selezione di artisti che mette in luce la scena francese per farla brillare nel mondo. Più che un premio, è un sistema completo di sostegno agli artisti con il programma Adiaf di mostre e residenze internazionali per i finalisti: in Francia presso la Manufacture de Sèvres, e negli Stati Uniti con una residenza esplorativa presso la Villa Albertine, che nel 2023 accoglierà Mimosa Echard, vincitrice di questa 22a edizione, con cui mi congratulo

La giuria era composta da Xavier Rey, Claude Bonnin, Pedro Barbosa, Cécile Debray, Elsy Lahner, Nathalie Mamane-Cohen e Akemi Shiraha.

L’occhio sulla Paris Art Week 2022

Mimosa Echard, vincitrice del Prix Marcel Duchamp 2022, al Centre Pompidou. © Hugues Lawson-Body

Stéphane Renault, 18 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L'artista serba è stata premiata per la Scultura, il britannico per la Pittura. In questa 36ma edizione il riconoscimento va anche all’architetto Eduardo Souto de Moura, al pianista e direttore d'orchestra András Schiff e alla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker. La cerimonia a Tokyo il 22 ottobre

Il Ministero della Cultura francese ha svelato i primi 180 progetti approvati. Le celebrazioni inizieranno a settembre 2026. Ad Arles aprirà il Museo nazionale della fotografia 

 Progettato da Adjaye Associates, il Mowaa inaugurerà ufficialmente il suo campus di Benin City. La prima mostra riproporrà, ampliandolo, il Padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia del 2024

La fotografa americana ha ricevuto il premio annuale assegnato da Kering e Les Rencontres d’Arles per il suo lavoro che dagli anni ’70 «testimonia la complessità delle relazioni amorose e del potere, dando voce alle donne e alle persone invisibili»

Mimosa Echard vince il Prix Marcel Duchamp 2022 | Stéphane Renault

Mimosa Echard vince il Prix Marcel Duchamp 2022 | Stéphane Renault