Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliFiere di Parma ha annunciato le date (30 settembre-8 ottobre) di Mercanteinfiera, la 36ma edizione autunnale della rassegna che costituisce un punto di riferimento obbligato per arredatori d’interni, collezionisti e appassionati. Novità di quest’anno è la partnership con Mia Photo Fair che in una sezione dedicata metterà in vendita alcuni scatti di fotografi che partecipano abitualmente alla fiera milanese (tra gli altri Paola Agosti, Roselyne de Feraudy, Fabrizio Fontanelli, Giorgio Majno).
Due sono poi le esposizioni collaterali. Una, proveniente dal Politecnico di Milano, ripercorre l’attività del maestro del Razionalismo italiano Franco Albini ed è curata da Giampiero Bosoni, professore ordinario di Architettura degli interni e allestimento al Politecnico del capoluogo lombardo, e da Marco Albini, figlio di Franco, ordinario di Progettazione architettonica e urbana allo stesso Politecnico e presidente della Fondazione Franco Albini.
La seconda, intitolata «D’amor sull’ali rosee» e curata da Alberto e Michelangelo Nodolini, espone alcuni costumi di scena originali per personaggi femminili degli spettacoli lirici dell’Arena di Verona, come le vesti di Aida, quelle di Azucena del «Trovatore» o ancora quelle di Elisabetta di Valois dal «Don Carlos», tutti realizzati dalla Sartoria d’Arte Fiore di Milano. Proseguono, infine, le iniziative «Mercanteinfiera Atelier», una vetrina online permanente che raccoglie una scelta delle collezioni degli espositori (atelier.mercanteinfiera.it), e «Mercanteinauto», un’esposizione commerciale di auto d’epoca allestita nel week-end di apertura (29 settembre-1 ottobre).

Uno stand in una delle passate edizioni di Meracnteinfiera
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»