Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliIl nome di Paolo Matthiae, archeologo e studioso delle civiltà orientali antiche, è legato alla scoperta della città di Ebla, dove dagli anni Sessanta, fino ai recenti, drammatici avvenimenti connessi al Califfato nero, ha diretto gli scavi. Electa manda ora in libreria il suo preciso Distruzioni, saccheggi e rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall’antichità all’Isis (250 pp, € 24,00).
Si tratta di una riflessione scritta, come ammette l’autore cum ira et studio, ossia nel fuoco degli eventi, intorno alla conservazione e alla distruzione delle opere d’arte negli snodi della Storia. Gli attacchi che lo Stato islamico porta contro i simboli delle religioni che hanno trovato nei secoli modi complessi di convivenza, colpiscono oggi indiscriminatamente, in una esibizione furente di ortodossia, i resti di Palmira, il monastero antico di Mar Elian, o numerosi luoghi di culto musulmani.
Eppure, nel frattempo, sono numerosi gli scavi realizzati tra Iraq e Siria oggi da professionisti a caccia di denaro, che immettono oggetti preziosi sul mercato antiquario internazionale (come è stato dimostrato negli ultimi mesi nel Regno Unito e negli Stati Uniti), che l’Isis trasforma in armi e mezzi. Matthiae sviluppa efficacemente un discorso che va dall’antichità a oggi, illustrando episodi antichi e moderni della tensione umana alla distruzione o alla mercificazione della bellezza, in azione dalle antichità immemorabili a oggi.

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta