Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Magia di Magika

Mariella Rossi

Leggi i suoi articoli

L’originale mostra fotografica di Alessandro Mancuso «Ritratti di coppia», composta da immagini ispirate alle più iconiche rappresentazioni pittoriche di ogni epoca che hanno come soggetto la coppia, è uno degli ultimi progetti di Magika, società fondata a Messina nel 2004, attiva nel settore dell’editoria, dell’organizzazione di eventi culturali e visite guidate e della realizzazione di fotografie e audiovisivi per l’arte. In poco più di dieci anni ha sviluppato un archivio di oltre 15mila immagini di opere d’arte. Ad approfondire questo specifico ambito sono in programma alcuni corsi di fotografia che partiranno il prossimo autunno.

Ma la sede di Magika ospita anche mostre, l’ultima, a maggio, è stata «Sicilia. L’isola del pensiero», nella quale Giuseppe Leone ha esposto una serie di fotografie vintage ai sali d’argento, realizzate dal 1956 al 2013 e raffiguranti alcuni scorci siciliani; con lo stesso Leone la casa editrice sta realizzando la pubblicazione Metafore. Magika è una fucina creativa che non teme il fatto di essere localizzata in un luogo «marginale», geograficamente lontano dalle principali metropoli europee, anzi, «questa scelta si è rivelata un pregio, spiegano i due responsabili di Magika, Katia Giannetto, storica dell’arte, e Alessandro Mancuso, fotografo, perché ci permette di vedere il mondo con occhi vergini e di confrontarci con grande forza con clienti nazionali e con musei e case editrici europei».

Tra i progetti in cantiere vi è la pubblicazione del libro Pittura medievale in Sicilia di Francesca Campagna Cicala, uno studio di oltre 450 pagine sull’intera produzione pittorica medievale della Sicilia, inclusi i mosaici palermitani, giungendo al «Trionfo della Morte» conservato al Palazzo Abatellis. Alla pittura siciliana saranno dedicate anche la pubblicazione sulla pittura e la Controriforma in area peloritana (curata da Salvatore Mosca) e uno studio su un’opera inedita di Nunzio Rossi (Napoli, 1626-Sicilia 1651). È in programma inoltre un libro sulla scoperta e il restauro di un dipinto del periodo siciliano di Caravaggio con testi di Francesca Campagna Cicala e Gioacchino Barbera. Non vi è solo la Sicilia nei progetti di Magika, è infatti di prossima uscita la seconda parte del poderoso e innovativo studio di Teresa Pugliatti sul Simbolismo nella pittura europea.

Mariella Rossi, 16 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale

Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla

Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022

Torna a disposizione della cittadinanza il palazzo tardobarocco già Banca d’Italia, tra pinacoteca, sala mostre e scoperte emerse con il recente restauro

Magia di Magika | Mariella Rossi

Magia di Magika | Mariella Rossi