Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Lirica, concettuale, sarda: Maria Lai

Elena Pontiggia approfondisce il percorso di ricerca dell'artista di Ulassai

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

«Maria Lai muove dal grande universo dell’Isola per comprendere il piccolo universo dell’Occidente contemporaneo». Elena Pontiggia sintetizza così il lirismo concettuale che caratterizza l’opera di Maria Lai, dove le speculazioni analitico-linguistiche acquistano una propria peculiarità alla luce della tradizione culturale sarda.

Il volume approfondisce i diversi momenti del percorso dell'artista, dalle prime esperienze fra Roma e Venezia, fino agli anni Ottanta, con la centrale esperienza della performance «Legarsi alla Montagna» (Ulassai, 1981; nella foto). I testi sono accompagnati da un apparato iconografico e testimonianze inedite. Merito principale del libro è l’analisi approfondita della ricerca dell’artista. Elena Pontiggia, tenendo come timone il tema del legare, tesse i dialoghi non dichiarati con le sperimentazioni materiche dei poveristi, le investigazioni dell’arte concettuale e della poesia visiva, le prove di estetica relazionale ante litteram, valorizzando l’armonioso fondersi di queste ricerche con l’etnoantropologia della Sardegna.

Maria Lai. Arte e relazione, di Elena Pontiggia, 360 pp., ill. col., Ilisso, Nuoro 2017, € 68,00

La copertina del volume

Micaela Deiana, 11 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 13ma edizione della mostra tedesca parte dal simbolo della volpe, sempre più presente nei parchi cittadini, per invitare all’esplorazione di ciò che non si conosce. Dei 60 artisti invitati, sei sono italiani: Piero Gilardi il nume tutelare

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Lirica, concettuale, sarda: Maria Lai | Micaela Deiana

Lirica, concettuale, sarda: Maria Lai | Micaela Deiana