Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliIl genio di Leonardo da Vinci è universalmente noto grazie a innumerevoli studi e pubblicazioni a lui dedicati. Il suo mito, tuttavia, ha spesso messo in ombra la vita di un uomo tormentato, dotato di un acuto spirito di osservazione, in conflitto con il sapere istituzionale e dedito a indagare ogni fenomeno naturale per verificarlo con l’esperienza diretta.
Pittore, scultore, architetto, scienziato, musico, ingegnere: le tante vite di Leonardo sono raccontate da Antonio Forcellino attraverso una biografia appassionante, che contestualizza l’artista nel momento storico e politico in cui visse.
L’autore analizza le opere di Leonardo attraverso la sua inconsueta tecnica artistica e ne commenta la composizione e l’evoluzione di stile. Una ricca biografia, documenti d’archivio, indice dei nomi e scritti scientifici arricchiscono il volume: un testo di critica attuale e uno studio approfondito. La vita di Leonardo per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a una delle più misteriose figure europee del passato.
Leonardo. Genio senza pace
di Antonio Forcellino
338 pp., 66 ill. col.
Laterza, Bari 2016
€ 24,00
Altri articoli dell'autore
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone
La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi
Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana