Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliIl Ministero della Cultura, sollecitato dalla Regione Marche e dal Comune di Potenza Picena, ha acquistato per 2,3 milioni di euro Villa Buonaccorsi, nel Maceratese, esercitando il diritto di prelazione. In cima a un colle che guarda verso il mare, è un edificio barocco che l’architetto Pietro Bernasconi, collaboratore del Vanvitelli, ampliò tra il 1745 e il 1750, allargando per volontà del conte Raimondo Bonaccorsi il fabbricato cinquecentesco.
Circondata da mura, la villa copre circa cinque ettari e risalta per il notevolissimo giardino all’italiana a cinque terrazzamenti degradanti con statue, fontane, nicchie, grotte e una serra: forse disegnato tra il secondo ’600 e gli inizi del ’700, fu ampliato nell’800.
Francesco Cingolani, imprenditore e architetto di casa a Parigi, è cresciuto nei pressi di Villa Buonaccorsi, «luogo del cuore» del Fai nel 2020, e presiede l’associazione Villae che si è battuta affinché il complesso diventasse pubblico: «La villa è sempre stata privata: prima dei conti Bonaccorsi, poi di proprietari vari, per anni era rimasta chiusa al pubblico, senza attività. Quand’ero piccolo aveva un ristorante e un piano bar di lusso, poi la acquistò un gruppo di promotori che iniziò delle ristrutturazioni per villette destinate a un pubblico europeo ma fallì. Nel 2019 andò all’asta e fondammo Villae: abbiamo tenuta alta l’attenzione e stilato un “Manifesto” su un bene che non doveva diventare di un’altra agenzia immobiliare pronta a speculare».
Il futuro a oggi non è deciso. «La Regione studia quali sono gli edifici più problematici e i restauri. Si apre una fase molto lunga. Proponiamo che la villa venga riaperta da adesso a visite, incontri, passeggiate, laboratori».
È sul tavolo l’ipotesi di una fondazione con Ministero, Regione e Comune più, nel caso, altri membri. «Noi, fa sapere Cingolani, rispondiamo a un bando europeo perché la villa diventi un sito del “movimento per un nuovo Bauhaus europeo” lanciato dalla Commissione Ue per luoghi dove pensare il domani a livello imprenditoriale, culturale e sociale».
 
                        
                    Veduta aerea di Villa Buonaccorsi. Foto © Fai – Fondo Ambiente Italiano
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            

