Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliVarie città. Per la Sesta edizione delle Giornata Nazionale Adsi, sabato 21 e domenica 22 maggio, l’Associazione delle Dimore Storiche Italiane apre ancora una volta al pubblico oltre 250 residenze d’epoca, parchi e giardini storici d’Italia.
Obiettivo della manifestazione, ormai di consolidato successo con ogni anno decine di migliaia di visitatori, è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, che rappresentano una parte assai rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano la cui custodia e manutenzione è affidata a singoli proprietari.
Quest’anno, in occasione delle Giornate nazionali, i visitatori che condividono gli obiettivi dell’Associazione potranno divenire «Amici delle Dimore Storiche», ovvero soci aderenti al prezzo scontato di 35 euro, acquisendo il diritto di essere informati e partecipare a tutte le iniziative gratuite aperte ai soci (visite, convegni, mostre) promosse nel corso dell’anno dall’Adsi Nazionale e dalle singole sezioni regionali.
Le Giornate Adsi 2016 propongono una sorta di ideale «Grand Tour» dalla Calabria al Friuli che condurrà gratuitamente i visitatori fra castelli, palazzi, ville, cortili interni e giardini, di norma non visitabili al pubblico, con la guida degli stessi proprietari alla scoperta di un patrimonio di storia, arte e cultura spesso ancora poco conosciuto.
L’accento nella manifestazione è non solo sulla valorizzazione delle dimore storiche e degli spazi circostanti, che rappresentano un fondamentale richiamo turistico, in particolare nei piccoli centri e in località al di fuori degli itinerari tradizionali, bensì anche sulla conoscenza delle eccellenze enogastronomiche, quali vini e olii di pregio e tradizione, che spesso negli stessi luoghi, in tenute e cantine storiche, vengono prodotti.
Allo stesso modo i visitatori avranno occasione di conoscere le opere dei maestri artigiani e d’arte, quali pittori, restauratori, vetrai, marmisti, mosaicisti, giardinieri, che hanno un ruolo determinante nella conservazione delle dimore, degli oggetti che le arricchiscono e dei giardini che le circondano www.adsi.it.

Villa Hercolani a Bologna

Palazzo Ravaschieri a Chiavari

Palazzo Andretta a Lecce

Il Castello di Gabiano (Alessandria)
Altri articoli dell'autore
Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato