Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Salto con l'asta» (1980) di Giuseppe Maraniello

Image

«Salto con l'asta» (1980) di Giuseppe Maraniello

La scultura vola se abbassa il volume

Tre generazioni «in equilibrio» da Mazzoleni

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Nel 1987-88 al Castello di Rivoli l’allora direttore Rudi Fuchs insieme a Johannes Gachnang e a Francesco Poli curò la mostra «Standing Sculpture». Tema: la «scultura stante», preferibilmente eretta, nel suo rapporto con lo spazio. Erano i tempi in cui il pensiero postmoderno spingeva verso un recupero degli elementi tradizionali delle discipline artistiche, un allegramente disordinato «ritorno all’ordine» (sparso) in cui potevano convergere tendenze e individualità diverse, da Sol LeWitt ai neoespressionisti, da Chillida a Beuys, senza neppure escludere i bronzi di un pittore, Willem de Kooning, che neoespressionista lo era stato già negli anni Cinquanta.

Trent’anni dopo quella rassegna un curatore della «generazione di mezzo, Giorgio Verzotti,  ribalta la situazione: molti artisti da lui scoperti e sostenuti hanno riaperto il dialogo con il pensiero delle avanguardie e delle neoavanguardie del ’900. Ed è quanto mai suggestiva, nella mostra da lui curata per Mazzoleni (che ha da poco raddoppiato i suoi spazi di piazza Solferino), la compresenza di Giovanni Anselmo (1934) e di Sergio Limonta (1972), che ha al suo attivo il rifacimento (in cartone) di un’opera del più anziano maestro.

Ma il tema della mostra «Equilibrium. Un’idea per la scultura italiana», aperta dal 27 ottobre al 19 gennaio, non è certo la nostalgia. Si tratta invece di constatare come uno dei capisaldi della scultura moderna, a partire dal Futurismo, abbia trovato prosecuzione e approfondimento nelle generazioni successive: si tratta di una scultura che nasce per sottrazione di volume, alla ricerca di una più compiuta relazione e compenetrazione nello spazio. La polvere eletta, in una sua nota opera, a materiale per sculture in divenire da Gianni Caravaggio (1968), uno degli artisti in mostra, la fragilità come poetica (in Elisabetta di Maggio, 1964), le strutture dinamiche e trasparenti, di Shigeru Saito (1974), sono forti «indizi» di questa tendenza.

Uno dei riferimenti storici in mostra è Fausto Melotti (1901-86), nella cui opera il processo di sottrazione di volume sfociò nel segno puro, e «scultori per segni» sono Nunzio (1954) e Alice Cattaneo (1976). Emerge un contesto in cui la ricerca di equilibrio per sottrazione (ma anche per pesi bene orchestrati, nelle opere in marmo e in metallo di Remo Salvadori (classe 1947) porta alla perdita dei confini tra le discipline, spesso con forti tangenzialità con la pittura (Anselmo, del resto, ottenne alla Biennale di Venezia del 1990 il Leone d’oro come pittore), con la fotografia, l’installazione o la sonorità: ecco allora, tra i maestri storici Vincenzo Agnetti (1926-81) e Getulio Alviani (1939-2018). Ai confini con la pittura si muovono tanto Paolo Cotani (1940) quanto Luca Trevisani (1979).

Le neoavanguardie, inoltre, ripensarono ai materiali (tradizionali e non) come portatori di codici linguistici o simbolici, attitudini proprie a Luciano Fabro (1936-2007) e a Hidetoshi Nagasawa (1940-2018). Ma questo non ha impedito a loro di operare all’insegna della levità e alla scultura di sottrarsi alla retorica della permanenza; Filippo Manzini (1975), ad esempio, con i suoi interventi urbani abbiano permutabilità, relazione con il tessuto sociale e arte performativa. È un altro «equilibrista» tra spinte e controspinte, scultura e segno, opera e spazio, materialità e immaterialità. Una funambolica attitudine che impegna i personaggi evocati, come «attori» delle sue opere, da Giuseppe Maraniello (1945).

«Salto con l'asta» (1980) di Giuseppe Maraniello

Franco Fanelli, 26 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica

Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

La scultura vola se abbassa il volume | Franco Fanelli

La scultura vola se abbassa il volume | Franco Fanelli