Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoli«30 anni di rivoluzione pacifica. La caduta del Muro» è il nome del Festival che anima Berlino fra il 4 e il 10 novembre, esattamente 30 anni dopo l’evento epocale che portò alla resa del blocco comunista dell’Europa orientale, preambolo alla riunificazione delle due Germanie.
In 7 luoghi chiave cittadini, là dove si svolse fra ottobre e novembre 1989 la cosiddetta «Friedliche Revolution», sarà possibile partecipare a celebrazioni di varia natura, con proiezioni 3D e mostre open air.
Sono nell’ordine: Alexanderplatz-Urania Orologio del Mondo, dove si svolse la più grande manifestazione della storia della Ddr; Brandenburger Tor, angolo Ebertstraße-Straße des 17Juni, laddove si aprì la prima breccia; l’ex Centrale della Stasi, edifico n. 22 sulla Frankfurter Allee e bunker del Campus für Demokratie, occupati dai manifestanti nella notte fatale per il Sed; la Schlossplatz (dove era il centro governativo della Ddr) oggi Humboldtforum e Marx-Engel Forum; Gethsemanekirche e Zionskirche dove si organizzarono i primi Berliner Oppositionsgruppen; Ku’damm e Breitscheidplatz, luoghi del desiderio nella Berlino divisa; l’intera East Side Gallery, lungo i resti del Muro.

Berlino festeggia i 30 anni dalla caduta del Muro
Altri articoli dell'autore
Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»
Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg
Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok
Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese