Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sophia Kishkovsky
Leggi i suoi articoliArcheologi siriani, insieme a colleghi russi e polacchi, stanno valutando i danni causati all’antica Palmira dal fanatismo islamico. La città è stata liberata a fine marzo dalle forze siriane con l’aiuto militare dei russi. La televisione di Stato russa ha trasmesso filmati degli artificieri russi che bonificavano il sito facendo saltare le mine lasciate dai miliziani dell’Isis in ritirata. Il Ministero della Cultura siriano ha diramato un comunicato in cui nega di voler «ricostruire la città», come sarebbe emerso da alcune dichiarazioni, sottolineando l’importanza di una ricostruzione «scientifica».
Nel frattempo Siria e Russia hanno in programma un’importante mostra nel Museo Puskin di Mosca, che «presenterà tutti i periodi della cultura siriana». Non sono state ancora annunciate le date.
Altri articoli dell'autore
La direttrice dell’istituzione estone Maria Smorževskihh-Smirnova è stata presa di mira per un poster che raffigurava un’immagine composita di Putin e Hitler, corredata dalla frase «Putler criminale di guerra!»
Rimanere aperti può significare affrontare attacchi dei servizi di sicurezza, vessazioni, insulti e minacce da parte dei politici e la fuga del personale
Il treno, partito da Odessa, per quattro mesi attraverserà l’Ucraina esplorando la resilienza in tempo di guerra. Espone le fotografie scattate da Buffett durante i suoi 19 viaggi nel Paese tra aprile 2022 e febbraio 2025
Il 10 giugno il sito dell'XI secolo, Patrimonio dell'Umanità, è stato danneggiato da un attacco di droni russi