Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La gioia di vivere

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

«La gioia di vivere non è beatitudine, non è saggezza. È la gioia più semplice, la più pura, la più eterea. Non cerca di durare, non cerca niente, non trova niente. È senza perché, senza ragione, senza scopo»: le parole del filosofo francese André Comte-Sponville aprono la mostra «Joie de vivre», al Palais des Beaux-Arts dal 26 settembre al 17 gennaio.

Il sole della mitica terra d’Arcadia sulle rive del Mediterraneo celebrato dagli impressionisti, le piccole gioie quotidiane dei giochi d’infanzia e dei picnic sui prati nei dipinti del Sette e Ottocento, le danze e i corpi in movimento immortalati da Bernini a Rodin: sono alcuni temi affrontati nella mostra attraverso 120 opere di artisti come, tra gli altri, Brueghel, Hals, Boucher, Fragonard, Carpeaux, Renoir, Picasso, Dufy, Rodin, Kupka, Niki de Saint-Phalle, Picasso, Roy Lichtenstein e Murakami.

Contemporaneamente si svolge la quarta edizione del festival «Renaissance» dedicato alle grandi città del mondo. Quest’anno Lille apre i suoi spazi espositivi alla giovane scena artistica di Rio (Brasile), Detroit (Stati Uniti), Eindhoven (Paesi Bassi), Phnom Penh (Cambogia) e Seul (Corea del Sud).

Luana De Micco, 03 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano

Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta

Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900

La riapertura della dimora di famiglia in Provenza e dell’atelier è l’occasione per riunire oltre 130 opere «del precursore del Cubismo, del Fauvismo e dell’Arte astratta»

La gioia di vivere | Luana De Micco

La gioia di vivere | Luana De Micco