Image

La Chimera di Arezzo. Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Image

La Chimera di Arezzo. Firenze, Museo Archeologico Nazionale

La Chimera di Firenze in origine era minacciata da Bellerofonte

Per Vincenzo Bellelli, direttore del Parco di Cerveteri e Tarquinia, il famoso mostro tricefalo conservato nel Museo Archeologico Nazionale faceva parte di un gruppo scultoreo con l’eroe a cavallo di Pegaso

Image

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

«15 novembre 1553. Mentre fuori delle mura di Arezzo, presso Porta Lorentino, veniva scavata terra destinata a realizzare un nuovo bastione, fu scoperto un insigne monumento etrusco. Si trattava di un leone di bronzo, di grandezza naturale»: così ricorda una deliberazione del Comune di Arezzo del tempo. La statua venne trasferita prontamente a Firenze per volontà di Cosimo I de’ Medici e, negli ambienti antiquari legati alla Corte, venne riconosciuta subito come una Chimera. L’opera, conservata oggi presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, rappresenta uno dei bronzi più noti che ci siano pervenuti dall’antichità. La sua datazione più accreditata oscilla tra la fine del V secolo e la metà del IV secolo a.C. Sulla zampa anteriore destra è presente l’iscrizione etrusca «tinscvil» incisa prima della fusione.

Intorno a questa celeberrima statua, Vincenzo Bellelli, direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, ha avanzato una nuova ipotesi: essa, in origine, non sarebbe stata isolata, ma avrebbe fatto parte di un gruppo scultoreo composto dalla belva nell’atto di difendersi dall’assalto di Bellerofonte che cavalca l’alato Pegaso. Uno schema figurativo che ricorre spesso nella ceramica attica a figure rosse e in quella italiota ed etrusco falisca.

In proposito Bellelli ha osservato che, in tale ricco corpus iconografico, quando la Chimera è rappresentata morente, come accade nella statua rinvenuta ad Arezzo, essa non è raffigurata mai isolata, ma associata all’eroe che la uccise. Egli, inoltre, ipotizzando una datazione dell’opera al passaggio tra il V e IV secolo a.C., individua un’occasione nella storia di Arezzo etrusca in cui sarebbe stato possibile commissionare un’opera con la raffigurazione di un mostro tricefalo eruttante fuoco dalla bocca, come la Chimera, sconfitto. Occorre ricordare che nel mondo greco, etrusco e romano, la policefalia e il potere distruttivo del fuoco rinviavano al superamento del potere legittimo, alle sedizioni politiche e alle rivolte.

Dalle fonti letterarie ed epigrafiche sappiamo che, in almeno tre circostanze, la città venne scossa da rivolte. Una, in particolare, collocata da diversi studiosi agli inizi del IV secolo a.C., venne repressa con l’aiuto del tarquiniese Aulo Spurinna chiamato in soccorso dai membri dell’aristocrazia aretina tra i quali spiccavano i Cilnii, la famiglia da cui in seguito discese Mecenate. Per Bellelli, il gruppo scultoreo con Bellerofonte che sconfigge la Chimera sarebbe stato commissionato in quel frangente storico e politico per ricordare, attraverso il riferimento al mito, il pericolo corso dagli assetti istituzionali tradizionali.
 

Cratere attico (fine V-inizio IV secolo a.C.), Lecce, Museo Castromediano. © Foto Raffaele Puce

Coppa (kylix) in argento con Bellerofonte che sconfigge la Chimera nel tondo, Plovdiv, Bulgaria, Museo Archeologico: da un articolo di Vincenzo Bellelli in «Scritti di archeologia offerti a Mario Iozzo» (2022). © Cortesia Vincenzo Bellelli

Giuseppe M. Della Fina, 16 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Attraverso una serie di approfondimenti Giuseppe M. Della Fina ci accompagna tra i protagonisti delle principali campagne di scavo in corso, da Marzabotto a Tarquinia passando per Vulci, Pontecagnano, Orvieto e Cerveteri

Attraverso una serie di approfondimenti Giuseppe M. Della Fina ci accompagna tra i protagonisti delle principali campagne di scavo in corso, da Marzabotto a Tarquinia passando per Vulci, Pontecagnano, Orvieto e Cerveteri

In questo volume l’autore riflette su una disciplina che sembra in grado di annullare il tempo e di riconnetterci a un passato più o meno lontano, ma, al contempo, di vivere in maniera più piena il presente

Attraverso una serie di approfondimenti Giuseppe M. Della Fina ci accompagnerà tra i protagonisti delle principali campagne di scavo in corso, da Marzabotto a Tarquinia passando per Vulci, Pontecagnano, Orvieto e Cerveteri

La Chimera di Firenze in origine era minacciata da Bellerofonte | Giuseppe M. Della Fina

La Chimera di Firenze in origine era minacciata da Bellerofonte | Giuseppe M. Della Fina