Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La carta di Fabriano si sfoglia da 750 anni

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dal 14 al 17 maggio si tiene la XXI edizione di Artigianato e palazzo, manifestazione ideata e curata da Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, nata per valorizzare le arti e i mestieri quale espressione di qualità del made in Italy. I giardini di Palazzo Corsini, aperti per l’occasione, ospitano un’officina all’aperto in cui  novanta maestri artigiani provenienti dall’Italia e dall’estero presentano le proprie creazioni.

Quest’anno la mostra «principe» è dedicata alla carta Fabriano, in occasione dei 750 anni dalla sua creazione: nella limonaia piccola allestita da Anusc Castiglioni un maestro cartaio illustra i vari tipi di carta e le sue diverse lavorazioni.

Alla seconda edizione, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ferragamo, il concorso «Blogs&Crafts», realizzato con il supporto del quotidiano «La Nazione», in cui una selezione di 10 artigiani under 35 partecipa gratuitamente alla mostra e 10 giovani blogger raccontano sui loro siti l’edizione 2015 con foto, interviste e video. Immancabili le visite guidate, gratuite, agli angoli più segreti del giardino all’italiana a cura dell’Associazione Città Nascosta (info@cittanascosta.it).

Laura Lombardi, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La carta di Fabriano si sfoglia da 750 anni | Laura Lombardi

La carta di Fabriano si sfoglia da 750 anni | Laura Lombardi