Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Andrea Emiliani con il fratello Vittorio

Image

Andrea Emiliani con il fratello Vittorio

Indimenticabile Andrea Emiliani

Due recenti volumi dedicati al padre della disciplina artistica, per decenni soprintendente e direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna oltre che fondatore, nel 1974, dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

«Si può davvero terminare il catalogo?» si chiedeva Edith Gabrielli in un’inchiesta di «Il Giornale dell’Arte» del 2006. I concetti basilari sul tema li aveva già espressi Andrea Emiliani ricordando che il «catalogo è la conoscenza indispensabile per apprendere a compiere ogni movimento, muovere ogni passo nel modo più opportuno: prefigurare la forma del mondo» (cfr. Lo spazio, il tempo e le opere, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2001).

Vengono in mente tali considerazioni sfogliando due pubblicazioni recenti dedicate ad Andrea Emiliani, indimenticabile padre della disciplina artistica, per decenni soprintendente e direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna oltre che fondatore, nel 1974, dell’Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna.

Due volumi differenti per impostazione, contenuto, forma di linguaggi utilizzata. Il volume a cura di Pier Luigi Cervellati è una riflessione a più voci sulle molteplici attività di Emiliani, una sorta di percorso analitico della sua poliedricità di studioso, di responsabile della tutela, di docente universitario, direttore di museo o istituto culturale, museologo e pianificatore paesaggistico.

Il libro, supervisionato dalla Accademia Clementina di Bologna, riunisce saggi di Salvatore Settis, Bruno Toscano, Maria Pia Guermandi, Giuseppina Tonet, Simone Verde, Franco Farinelli, Tomaso Montanari, Pierre Rosenberg e altri. Molto diverso il testo del fratello Vittorio che, a partire dal titolo, in quaranta brevi capitoli narra le tante avventure culturali di Andrea, in giro per l’Italia, ma soprattutto a Bologna e a Urbino.

Andrea Emiliani. Presente e futuro, 
a cura di Pier Luigi Cervellati, 238 pp., Carta Bianca, Faenza 2021, € 30

Dalla finestra vedeva Raffaello, Andrea Emiliani. Una vita per il Bel Paese
di Vittorio Emiliani, 224 pp., Carta Bianca, Faenza 2020, € 20
 

Andrea Emiliani con il fratello Vittorio

Stefano Luppi, 27 luglio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Indimenticabile Andrea Emiliani | Stefano Luppi

Indimenticabile Andrea Emiliani | Stefano Luppi