Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliA Bologna, dal 4 novembre al 23 dicembre, l’«Incontro con la Pittura n. 24» di Fondantico espone oltre 40 opere di maestri italiani dal Trecento all’Ottocento. Dal trittico del bolognese Simone dei Crocifissi e dalla Madonna dell’Umiltà di Antonio Orsini si passa a due tavole cinquecentesche del Raffaellismo bolognese con soggetto analogo (il «Matrimonio mistico di santa Caterina», di Girolamo Marchesi da Cotignola e del Bagnacavallo Giovane) e al Seicento con un’intensa «Lucrezia» di Guido Reni e con l’intimista «San Giuseppe con il Bambino» di Guercino. Di Domenico Maria Canuti due quadri: uno «Sposalizio mistico di santa Caterina e due angeli» e «Madonna con Bambino e san Giovannino».
Il classicismo bolognese del Seicento è presente con due Madonne con il Bambino di Carlo Cignani: una luminosa e su rame, l’altra su tela. Allievo di Canuti e di Cignani, Giuseppe Maria Crespi è presente con un «San Giovanni Evangelista a Patmos». Tre i soggetti tassiani: «Erminia e il pastore» per Felice Torelli e Girolamo Donnini ed «Erminia trova Tancredi ferito» di Ercole Graziani, esempio di pregio della sua pittura «da stanza». Gaetano Gandolfi è l’autore della «Madonna con il Bambino e l’Arcangelo Michele» (bozzetto). La natura morta e paesaggio sono illustrati da un pendant (già della famiglia romana Theodoli) che affianca un’opera del genovese Grechetto al quadro di soggetto e dimensioni affini dell’artista bolognese noto per ora come «Pseudo-Vitali» e dalla «Veduta montana» del veneto Marco Ricci (gli schizzi di figure ascrivibili al fratello Sebastiano). Completano la mostra alcuni grandi disegni a penna di Felice Giani (uno con un tempietto dedicato «al divino Canova») e il fastoso «Ritratto di dama con un copricapo alla turca» di Giuseppe Molteni.
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo