Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Incatenata alle rocce di Etiopia

Un Rodin inedito va in vendita il 30 maggio da Artcurial

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Auguste Rodin ritrasse Andromeda incatenata alla costa rocciosa dell’Etiopia (da cui poi venne strappata e salvata da Perseo) in un marmo del 1887 (28,1x30,7x18,5 cm) che la casa d’aste Artcurial ha riscoperto in una perizia all’inizio di quest’anno presso gli eredi dei due coniugi collezionisti d’arte cileni Carlos Morla Vicuña (1846-1901) e Luisa Lynch del Solar (1864-1937).
 
Lui politico e diplomatico, lei scrittrice e femminista militante, i due ricevettero in dono l’opera da Rodin dopo che lo scultore francese aveva ritratto Luisa in un busto commissionato da Carlos, poi esposto al Salon National des Beaux-Arts di quell’anno e acquistato dallo Stato francese per i musei parigini, con il placet del committente.


Il marmo è rimasto sempre presso la famiglia a cui fu donato dal suo autore e sarà venduto all’asta da Artcurial il 30 maggio, nell’anno del centenario della morte di Rodin, con stime comprese tra 800mila e 1,2 milioni di euro.


È uno dei cinque marmi di Rodin conosciuti con questo soggetto: gli altri si trovano al Musée Rodin di Parigi, al Rodin Museum di Filadelfia, al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires e in una collezione privata che ha acquistato il suo esemplare all’asta una decina d’anni fa.


Per l’opera è previsto un tour espositivo di presentazione che toccherà le città di Bruxelles, dal 20 al 22 aprile, Vienna, dal 27 al 28 aprile, e Milano (nella sede della casa d’aste francese di corso Venezia) dal 4 al 6 maggio.
 

Redazione GdA, 04 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Incatenata alle rocce di Etiopia | Redazione GdA

Incatenata alle rocce di Etiopia | Redazione GdA