Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoli
Dai nostri inviati speciali, i lettori
M.T.
Scrivo per segnalare l’esistenza di una villa settecentesca a Bellena, frazione di Fontevivo (Parma). Questa tenuta, appartenuta storicamente ai marchesi Mandelli, ora Montanari, fu costruita su progetto di Lotario Tomba, il miglior architetto dell’epoca neoclassica a Piacenza cui si devono tra le altre cose il Teatro Municipale e la facciata del Palazzo del Governatore. La villa è un vasto complesso dalla facciata vagamente decadente ma di rara bellezza, caratterizzato all’interno da splendidi affreschi rococò. La sua notevole struttura, formata da un corpo centrale e da due ali laterali, è circondata da un ampio giardino.
Ogni volta che volgo lo sguardo a questa bellissima tenuta i miei occhi iniziano a brillare dalla curiosità e immagino quanti, come me affezionati al nostro territorio, hanno lo stesso desiderio di entrare a visitarla e riscoprire la sua storia e le sue origini. Ho scoperto però con tristezza che diversi siti internet che si occupano delle più svariate e generiche vendite, quindi non legati a organi ufficiali, offrono l’acquisto di Villa Mandelli. Penso invece che la struttura meriti di essere valutata da storici ed esperti, possibilmente vincolata come bene di interesse storico-artistico e riportata tramite attenti restauri al suo antico splendore, così da poter essere ammirata da tutti, e non solo da privati che ne potrebbero stravolgere l’aspetto.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale