Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo di Capodimonte a Napoli è uno dei venti musei autonomi statali per la cui direzione partirà a breve il bando di concorso internazionale

Image

Il Museo di Capodimonte a Napoli è uno dei venti musei autonomi statali per la cui direzione partirà a breve il bando di concorso internazionale

In arrivo i bandi internazionali per i direttori dei musei statali

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. In anticipo su quanto lo stesso ministro Franceschini aveva comunicato prima di Natale arriveranno a breve i bandi internazionali, annunciati «per i prossimi mesi», di selezione dei direttori dei venti principali musei italiani. Lo annuncia lo stesso Mibact, organizzando una conferenza stampa per giovedì 8 gennaio nella quale il titolare del dicastero comunicherà i dati annuali di presenza relativi all'anno appena concluso.

Franceschini annuncerà dunque i criteri di scelta dei direttori dei venti musei autonomi statali afferenti al Mibact: Galleria Borghese (Roma), Gallerie degli Uffizi (Firenze), Galleria dell'Accademia (Firenze), Galleria Estense (Modena:  riaprirà il 29 maggio prossimo dopo una chiusura di tre anni causa restauri in seguito al devastante terremoto di fine maggio 2012), Galleria Nazionale delle Marche (Urbino), Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia), Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma), Gallerie dell'Accademia (Venezia), Gallerie Nazionali d'Arte Antica (Roma), Museo Archeologico Nazionale (Napoli), Museo Archeologico Nazionale (Reggio Calabria), Museo Archeologico Nazionale (Taranto), Museo Nazionale del Bargello (Firenze), Museo di Capodimonte (Napoli), Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Reale (Genova), Parco archeologico di Paestum (Paestum), Pinacoteca di Brera (Milano), Polo Reale (Torino), Reggia di Caserta (Caserta).
La riforma Franceschini, da poco in vigore, riguardo ai musei oltre all'autonomia prevede anche la creazione di 17 poli museali regionali. «I nuovi direttori, spiega una precedente nota ministeriale del 23 dicembre, saranno ricercati tra i massimi esperti in materia di gestione museale e saranno soggetti a procedure molto rigide di selezione da parte di una commissione composta da esperti di chiara fama ed elevato livello scientifico. Con il decreto musei si avvia una riforma che punta a rafforzare le politiche di tutela e di valorizzazione del nostro patrimonio dando maggiore autonomia ai musei, finora grandemente limitati nelle loro potenzialità».

Il Museo di Capodimonte a Napoli è uno dei venti musei autonomi statali per la cui direzione partirà a breve il bando di concorso internazionale

Stefano Luppi, 06 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

In arrivo i bandi internazionali per i direttori dei musei statali | Stefano Luppi

In arrivo i bandi internazionali per i direttori dei musei statali | Stefano Luppi