Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il principe celtico sul carro

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una tomba celtica del V secolo a.C. con un ricco corredo funerario, è stata rinvenuta a Lavau, nei pressi di Troyes, nella regione dello Champagne (Francia nord-orientale), durante gli scavi intrapresi a partire dallo scorso ottobre dagli esperti dell’Inrap-Institut national de recherches archéologiques preventives in una zona commerciale.

La fase più antica del sito è databile dalla fine dell’età del Bronzo (intorno al 1400-1300 a.C.), mentre alla tarda età del Ferro (cultura di Hallstatt) è riconducibile un tumulo di 40 metri di diametro che presenta al suo interno una grande camera funeraria con il defunto steso sul suo carro e accompagnato da un ricco tesoro. Gli archeologi hanno trovato diversi bacili, ceramiche, un secchio di bronzo (cista) e un coltello con il suo fodero, riferibili presumibilmente alla sepoltura di un principe.

Ma soprattutto un ampio calderone con le anse ornate con la testa di Acheloo, il dio fiume greco, rappresentato con barba e tre file di baffi, corna e orecchie di toro, e lungo il bordo otto teste di leonesse. Al suo interno, una brocca da vino (oinochoe) in ceramica attica a figure nere su cui si riconosce Dioniso sdraiato sotto una vigna che rimanda all’iconografia greca del banchetto: l’opera è senza dubbio di foggia greca o etrusca. Secondo il responsabile degli scavi, Bastien Dubuis, la necropoli è «di grande interesse» sia per la sua vastità (2 ettari) sia perché fu «molto longeva», ospitando uomini, donne e bambini per almeno 1.600 anni.

Luana De Micco, 22 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Il principe celtico sul carro | Luana De Micco

Il principe celtico sul carro | Luana De Micco