Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il nudo cuore di Antonia

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Poetessa colta e sensibile, figlia di una facoltosa famiglia milanese che osteggiò la sua vocazione fino a modificare le poesie inedite trovate dopo la sua morte (per suicidio, a 26 anni soltanto), Antonia Pozzi (1912-38) fu anche un’eccellente fotografa: a questa sua passione poco conosciuta Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellagatta dedicano, con Fondazione Cineteca Italiana, Città metropolitana di Milano e Centro Internazionale Insubrico Cattaneo-Preti, la mostra «Sopra il nudo cuore. Fotografie e film di Antonia Pozzi» (allo Spazio Oberdan fino al 6 gennaio), in cui sono riunite 300 fotografie del suo vasto corpus d’immagini e sei film in super 8, conservati presso l’Università dell’Insubria.
In mostra scorre il suo mondo, catturato (come nella poesia) con immagini rapide e dense: le Dolomiti, la Valsassina e Milano, anche quella «minore» delle periferie, dei mercati e dei mestieri antichi.

Ada Masoero, 23 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La neodirettrice dell’Accademia Carrara di Bergamo, forte delle esperienze a Ferrara e Bologna, punta a «un nuovo modello di sviluppo» del museo e a valorizzare le collezioni

I lavori di 15 artisti di generazioni e provenienze diverse, sedotti dalle fascinazioni dei più diversi elementi extra-artistici, compongono il secondo capitolo della mostra pensata dalla galleria milanese

Erano artisti talentuosi e colti, che volevano «opporsi al clima dominante» in un’epoca di grandi fermenti e dibattito culturale. Un percorso espositivo da Gracis li ricorda

Al Museo Poldi Pezzoli la prima monografica del pittore milanese: 24 dipinti e disegni, con poche opere di confronto, di colui che «si avvicinò a Leonardo ma non abbastanza da bruciarsi alla sua luce»

Il nudo cuore di Antonia | Ada Masoero

Il nudo cuore di Antonia | Ada Masoero