Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Veronica Rodenigo
Leggi i suoi articoliFedele alla mission di ricerca e promozione di nuovi talenti, Giudecca 795 Art Gallery aggiunge alla programmazione nella propria sede alla Giudecca e negli spazi dell’Hotel Molino Stucky Hilton due progetti esterni sul tema del simbolo e del linguaggio.
Sull’isola della Giudecca, nella sede di Fondamenta San Biagio 795, in linea con il tema della Biennale Architettura «Reporting from the front», la galleria propone da fine maggio alcune immagini in anteprima del 23enne Gjon Jakaj. Sono scatti dedicati alla babele di simboli e linguaggi e ai conflitti, tema affrontato dalla rassegna «Sentinelle di Pietra» della Fondazione Museo Storico di Trento: un progetto espositivo diffuso in otto forti austro-ungarici del Trentino che comprende la personale di Gjon Jakaj nel Forte Garda dal 10 luglio a fine agosto.
Nelle sale della Galleria Giudecca 795 si darà, inoltre, rilievo ad altri artisti della galleria, con varie mostre temporanee e l’esposizione dei lavori dei partecipanti al concorso per aspiranti fotografi OneDayInVenezia.com.
In ottobre seguirà «The White Drake» curata da Magda Di Siena nell’ambito della Venice Fashion Week, con oggetti di noti designer italiani e stranieri, caratterizzati da armonia ed essenzialità, all’insegna del bianco.
A 100 metri di distanza, nell’Hotel Hilton, la rassegna ART@Hilton curata dalla 795 ospita, dal 20 maggio, la pittrice statunitense Maggie Siner, poi Giulio Rigoni con «Contemporary Renaissance III».
Nella sede ThaumArt Gallery 795 (la nuova piccola galleria a Cannaregio) la scultrice Paola Grizi presenta le sue evocative terrecotte dal 20 maggio, inaugurando «Memoria e Parola di Donna (#8MarzoTuttoL’Anno)» che prevede l’esposizione permanente di opere di artiste abbinate a opere poetiche di forza dirompente.
Infine dal 18 settembre (Giornata Europea della cultura ebraica), al Museo Ebraico, è in programma la mostra fotografica dedicata alla vita del Ghetto dagli anni Ottanta a oggi, un omaggio del fotografo Graziano Arici sul filo conduttore del cinquecentenario del Ghetto di Venezia.
Altri articoli dell'autore
Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo
Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»
I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia
Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure