Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliProsegue da Alessandro Bagnai il ciclo «Orizzonte», dedicato ai protagonisti della seconda metà del XX secolo.
Fino al 18 aprile è la volta di Mario Schifano (1934-98) con opere comprese tra gli anni Sessanta, quando l’artista si confrontava con la Pop Art, il Nouveau Realisme e la Figuration Narrative, fino agli anni Ottanta, il periodo in cui Schifano più si confrontava alla pittura, distinguendosi rispetto alle forme più impersonali e meccaniche di quegli anni.
Le opere scelte sono parti di una «produzione multiforme, gigantesca e assai singolare», spiega Lorand Hegyi nel saggio in catalogo, in cui l’autore seppe coniugare «la tradizione pittorica italiana per eccellenza con le molteplici esperienze artistiche del Dopoguerra».
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine