Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Defendente Ferrari di Sarti

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Una «Virgo Lactans» di Defendente Ferrari (1480/85-1540) del 1525 ca, con la Madonna che allatta il piccolo Gesù sgambettante su uno sfondo di fiamme, spicca nello stand della Galleria Sarti al Tefaf. Il motivo della Madonna che allatta fu molto diffuso nella prima metà del ’500 piemontese, trovando ispirazione nella Vergine col Bambino del Polittico dei Calzolai della cattedrale di Torino. E fu un tema caro all’artista di Chivasso. «Ma un’opera di Ferrari come questa non l’ho mai vista nelle collezioni di Torino. Le fiamme surrealiste della mandorla ne fanno un dipinto raro. Culturalmente, ci spiega Giovanni Sarti, accogliendoci nella sua galleria parigina, si avvicina più ai quadri franco-fiamminghi che agli italiani, per l’ovale del volto esile e dolce della Madonna e il broccato degli orli delle maniche».

Sarti, che non rivela il prezzo della tavola («Un’opera non si può ridurre al suo valore, come fare altrimenti per educare il pubblico?»), la vedrebbe volentieri in un museo torinese: «In questo quadro dell’età matura di Ferrari c’è tutta la cultura piemontese, ma mostra anche l’evoluzione dell’artista, in una fase in cui si distacca dalla sua epoca». L’opera si trovava nella collezione svizzera di Han Coray, a Erlenbach, prima di esser messa all’asta nel 1930 a Berlino da Wertheim. Passò di nuovo all’asta nel 1942 nella Grosse Kunstauktion di Fischer a Lucerna, e poi nella raccolta Foresti a Milano. Sarti l’ha acquisita meno di un anno fa da un collezionista svizzero.

Luana De Micco, 02 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

Il Defendente Ferrari di Sarti | Luana De Micco

Il Defendente Ferrari di Sarti | Luana De Micco