Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIl volume, a cura di Tommaso Casini, riunisce saggi di autori intorno al modo in cui i mezzi di traduzione visiva e riproduzione seriale hanno diffuso e tramandato due capolavori della storia dell’arte mondiale: «L’ultima cena» di Leonardo e gli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo.
L’indagine, svolta in un’ottica di visual studies e molto accattivante nel serrato concatenarsi dei testi, tra cui un inedito di Leo Steinberg su Michelangelo (conferenza del 1989 pubblicata su Art Bulletin solo in parte), muove da ricerche condotte negli anni da Casini (docente all’università IULM di Milano, col cui contributo il volume è pubblicato) insieme a Nino Crescenti (autore di programmi televisivi Rai), a partire da interviste, documentari e partecipazioni televisive di Argan e di Ragghianti (con i celebri critofilm), pionieri per cosi dire, di approcci alle opere d’arte antica che ne modificarono in maniera sostanziale la ricezione.
Se è indubbia la potenza degli originali pittorici dal Cinquecento al Novecento nei loro diversi rispecchiamenti, numerosi sono infatti gli effetti del riuso delle immagini, specie nella riproduzione di particolari (un metodo che risale ai francobolli delle attribuzioni di Roberto Longhi), decontestualizzati e moltiplicati serialmente, per esser rielaborati nella pubblicità, nel merchandising e nell’illustrazione (nella foto, «Jesus is my Homeboy. Last Supper» di David LaChapelle).
La riflessione multidisciplinare e ipertestuale si cala dunque nei meandri di varie pratiche di renactment, remake, replacement, coinvolgendo il dibattito sul restauro, la storia dell’arte e la storia della critica d’arte, attraverso i contributi, oltre che di Casini, di Maria Francesca Bonetti, Silvia Cecchini, Gianluigi Colalucci, Nino Crescenti, Daniele Di Cola, Paola Di Gianmaria, Rosanna Di Pinto, Alberto Fabbiano, Giovanni Fiorentino, Francesco Gallluzzi, poi i giovani Irene Sofia Comi, Virginia Lupo e Pierandrea Villa, e le introduzioni di Barbara Jatta, Gianni Canova, Paolo Giovannetti.
Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazione e diffusione, a cura di Tommaso Casini, 416 pp., figg. col. e b/n, Artemide, Roma 2020, € 45
«Jesus is my Homeboy. Last Supper» di David LaChapelle
Altri articoli dell'autore
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze



