Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliDopo le tappe a Feltre e a Verona, prosegue fino al 29 maggio nella Villa Benzi Zecchini la mostra sul paesaggio veneto di Dino Buzzati, ideata dall’Associazione Internazionale Dino Buzzati e curata da Patrizia Dalla Rosa. Prendendo spunto dall’analisi recentemente pubblicata da Dalla Rosa, il fotografo Alessandro Addis ha immortalato con un centinaio di immagini i luoghi descritti nei testi dello scrittore capaci di evocare quelle particolari atmosfere che lo hanno reso l’autore italiano più tradotto dopo Dante e Collodi.
Oltre a queste citazioni visive allestite da Riccardo Ricci, la mostra circuita cinque opere autografe, grafiche e pittoriche dello scrittore, giornalista e pittore Buzzati, pubblicate nel Poema a fumetti del 1969 e, ancora, I Miracoli di Valmorel del 1971. L’Associazione Buzzati, situata a Feltre (Bl) e presieduta da Annamaria Esposito, fa poi un’importante anticipazione: entro l’anno dovrebbe nascere il primo parco letterario dedicato a Dino Buzzati, ubicato tra le Dolomiti ampezzane, Valbelluna e Valmorel.
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea