Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«To drink or not», di Carlos Pérez Naval © Carlos Pérez Naval

Image

«To drink or not», di Carlos Pérez Naval © Carlos Pérez Naval

I fotografi della natura a Milano

Nella mostra «Wildlife Photographer of the Year» le immagini premiate al concorso indetto dal Natural History Museum di Londra nel 1965

Milano. Dal 1° ottobre al 4 dicembre ritorna a Milano, nella Fondazione Luciana Matalon in Foro Bonaparte, la mostra «Wildlife Photographer of the Year».  

Le 100 fotografie naturalistiche vincitrici del concorso giunto alla 51ma edizione (è nato nel 1965) e indetto dal Natural History Museum di Londra sono state selezionate da una giuria di esperti internazionali in base alla creatività, al valore artistico e alla complessità tecnica tra 42mila scatti provenienti da 95 Paesi. Dai paesaggi incontaminati al mondo animale, al regno botanico, il risultato è uno straordinario viaggio per immagini dedicato alla salvezza della Terra. Le meraviglie della natura, con scorci mai visti ed emozionanti, diventano testimonianza visiva di un ambiente minacciato da salvaguardare e preservare nella sua ricchezza «umiliata» e nella sue straordinarie diversità minacciate.

L’associazione culturale Radicediunopercento proporrà serate di approfondimento e presentazione di libri con fotografi specializzati sul racconto della Natura. La mostra presenta le immagini premiate nelle 20 categorie in gara a partire dal massimo riconoscimento, il Wildlife Photographer of the Year assegnato a «A Tale of two foxes» di Don Gotoski, Canada, nella categoria Mammiferi  Nella sezione Junior, 11-14 anni, il vincitore è Ondrej Pelànek (Repubblica Ceca) con uno scatto che mostra la lotta fra due uccelli maschi per l’accoppiamento e in difesa del territorio. In mostra anche le foto dei finalisti del concorso, come quella di Carlos Pérez Naval, dieci anni: titolo dell’immagine «To drink or not».
 

«To drink or not», di Carlos Pérez Naval © Carlos Pérez Naval

Tina Lepri, 19 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

I fotografi della natura a Milano | Tina Lepri

I fotografi della natura a Milano | Tina Lepri