Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gli obelischi fiorentini

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Un grande monolito costituito da sei pezzi di porfido rosso antico proveniente dallo spoglio delle Terme di Caracalla e donato nel 1560 da papa Pio IV alla casata medicea, nel 1570 venne eretto in piazza Santa Trinita come colonna della Giustizia nell’ambito del processo celebrativo di Cosimo I de’ Medici nominato Granduca quell’anno. A sovrintenderne il trasporto a Firenze per via d’acqua e poi via terra, furono Vasari e Ammannati e, sul modello di quest’ultimo, Francesco del Tadda e suo figlio Romolo scolpiranno la statua alla sommità della colonna (il mantello della Giustizia in lamiera di rame sarà aggiunto solo una volta collocata la statua).

Dal 2014 due sensori sulla sommità del monumento ne monitorano la stabilità; ora parte, finanziato dal Comune per 150mila euro, il progetto conservativo che interesserà anche la base della colonna, un dado in marmo bianco con la bordatura in breccia violacea.

Si è invece concluso il restauro, finanziato per 95mila euro dall’impresa Mecenarte srl, dei due obelischi di piazza Santa Maria Novella, nell’ambito del ripristino della piazza avviato dal Comune già da alcuni anni con investimenti per un totale di quasi 16 milioni di euro. Già all’inizio del Cinquecento nella piazza si tenevano feste quali il palio dei Cocchi, con una serie di percorsi attorno a due piramidi in legno (ricordate dai documenti come «aguglie»). Nel 1570 si decise di collocarvi i due monumentali obelischi sotto la supervisione di Bartolomeo Ammannati, poi lavorati da Raffaello e Giovanni Maria Carli; posti in opera nel 1608 subirono alcune modifiche nel Settecento.

Laura Lombardi, 04 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Gli obelischi fiorentini | Laura Lombardi

Gli obelischi fiorentini | Laura Lombardi