Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa prima monografica in Francia del collettivo di artisti giapponesi Dumb Type si tiene nella filiale di Metz del Centre Pompidou dal 20 gennaio al 14 maggio. Il movimento è stato fondato nel 1984 da una quindicina di studenti (videomaker, artisti visivi, grafici) del Kyoto City Art College. Le sue figure centrali sono Teiji Furuhashi, Ryoji Ikeda e Shiro Takatani.
«Dumb» significa «stupido» ma anche «muto». E a proposito del nome, Furuhashi, morto nel 1995, aveva spiegato che fa riferimento alle trasformazioni della società giapponese degli anni Ottanta, una società superficiale e del consumo, dove la tecnologia la fa da padrona e «ogni individuo è sommerso d’informazioni ma non è cosciente di niente». Ne è nata una forma d’arte sperimentale e ibrida, che mescola perfomance e introspezione sensoriale e multimediale.
La mostra di Metz, realizzata in collaborazione con il Mot-Museum of Contemporary Art di Tokyo, allestisce cinque grandi installazioni audiovisive «immersive» del Dumb Type. Una, inedita, raccoglie alcune grandi performance di Teiji Furuhashi, tra cui «PH» (come «Potential Heaven/Hell»), dei primi anni Novanta, una critica della società giapponese che, secondo l’artista, vive in una «via di mezzo», una specie di limbo, e «S/N» (come «Signal/Noise») del 1994, anno in cui Furuhashi rivelava la sua sieropositivà, e che riflette sulla propagazione del virus Hiv proiettando parole e frasi shock come «sogno che il mio genere sparisca».

Dumb Type, «Viaggio». Foto: © Kazuo Fukunaga
Altri articoli dell'autore
Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030
Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet