Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandra Ruffino
Leggi i suoi articoliTorino. Si è chiusa la due giorni di studi Fortuna del Barocco in Italia. Le grandi mostre del Novecento, promossa dalla Fondazione 1563 e svoltasi all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino con notevole partecipazione di pubblico.
Scandito da numerosi momenti di dialogo, il convegno ha onorato la promessa di coralità annunciata in apertura da Rosaria Cigliano, Presidente della Fondazione. Le tre sessioni di lavori han preso avvio dalle considerazioni di Mercedes Viale Ferrero e Andreina Griseri, due protagoniste della straordinaria «Mostra del Barocco Piemontese» del 1963.
Gli studiosi che si sono poi avvicendati hanno discusso di quelle esposizioni che han fatto storia o per aver aperto prospettive di conoscenza inedite, o per l’aver «sfidato la pigrizia dei lettori» (come le mostre allestite da Gnudi a Bologna negli anni ’50/’60, illustrate da Massimo Ferretti), o perché seguitano a provocare idee.
Nel loro intervento a due voci su Milano e Genova pittrici, ad esempio, Alessandro Morandotti e Francesco Frangi hanno lasciato intravedere traccia di una mostra ventura.
«Le mostre sono un punto focale di molti problemi che girano nell’aria», ha ricordato Giovanni Romano, con un’asserzione che vale assai di rado per gli eventi che da 20 anni almeno riempiono in larga prevalenza i calendari espositivi: anzi, certe mostre di ricerca sarebbero «incomprensibili al mondo imbarocchito e imbaroccato di oggi», ha risolto in battuta Evelina Bòrea.
In attesa degli atti del convegno, si esce dalla due giorni rassicurati circa fortuna e futuro del Barocco. Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo, ha confermato l’impegno a sostegno degli studi sul Seicento anche negli ambiti della letteratura, del modo di vivere, della società: ma sul fatto che il Theatrum novum del Barocco fosse ben lungi dal volger al finale il suo spettacolo, non vi era dubbio alcuno.
Articoli correlati:
Barocco sarai tu! Un convegno internazionale a Torino

Le mostre sul Barocco piemontese del 1937 e 1963 al centro del primo intervento di Giuseppe Dardanello e Sara Abram. Foto: www.facebook.com/fondazione1563/
Altri articoli dell'autore
Firmato l’accordo che assegna 5 milioni di euro alla Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte per i restauri dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, per un futuro «polo turistico, culturale e sociale»
Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»
Entra nella collezione dell’istituzione tortonese un nuovo dipinto del maestro futurista che si aggiunge a uno studio del «Quarto Stato» dell’artista da Volpedo
Al Castello di Novara, in un allestimento curato da Elisabetta Chiodini, opere di Fontanesi, Pittara, Gignous, Delleani e altri