Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Estensi nella Ferrara di Franceschini

Estensi nella Ferrara di Franceschini

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Il progetto «Ducato Estense» del Mibact si estende oltre la città di Ferrara, alle province di Modena e Reggio Emilia, fino alla Garfagnana che era parte del dominio estense fino al XIX secolo. Numerosi i finanziamenti, a partire dal Ferrarese: 4 milioni di euro per le Delizie estensi dei comuni di Copparo, Argenta, Mesola, Portomaggiore e Voghiera.

A Reggio Emilia andranno 8,8 milioni per restauro e valorizzazione della antica Reggia Ducale e 700mila euro per interventi al «Mauriziano», o Casino dell’Ariosto. A Modena 17 milioni serviranno per la riqualificazione dei settecenteschi Palazzo dei Musei ed ex ospedale Estense, mentre 2,3 milioni andranno per il restauro del Castello di Sestola (Mo) e un milione per i palazzi ducali di Modena e Sassuolo (Mo).

La cifre più ingenti nella Garfagnana lucchese vanno invece alla Rocca Ariostesca di Castelnuovo (2,5 milioni) e alla Fortezza delle Verrucole di San Romano (1,3 milioni). La comunicazione e promozione, con il finanziamento di un milione di euro, la gestirà invece il Segretariato regionale Mibact dell’Emilia-Romagna.
 

Stefano Luppi, 10 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Estensi nella Ferrara di Franceschini | Stefano Luppi

Estensi nella Ferrara di Franceschini | Stefano Luppi