Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli«De Chirico, Savinio e les Italiens de Paris», sino al 14 febbraio, a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, organizzata dal Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art e prodotta da Mviva, è una mostra che riunisce una cinquantina di opere da collezioni pubbliche e private.
La rassegna è incentrata sull’attività parigina di Giorgio de Chirico e del fratello Alberto Savinio, e sui proficui rapporti che instaurarono con artisti e letterati francesi, tra i quali Breton, Cocteau e Apollinaire; ma vi è anche quel circolo più ampio di artisti italiani che, dal 1914 fino agli anni Quaranta-Cinquanta, gravitò nella capitale francese.
Il percorso si apre infatti con un disegno («Ritratto di donna») di Modigliani del 1914 a ricordare colui che fu all’origine della migrazione di artisti verso Parigi, fino al costituirsi di quella colonia di «Italiens», di cui fanno parte Massimo Campigli, Filippo De Pisis, René Paresce, Gino Severini e Mario Tozzi, un gruppo considerato da alcuni critici alla stregua di una vera e propria corrente artistica. Il credo degli «Italiens de Paris» è, negli anni del ritorno all’ordine, promosso dalla rivista «Valori Plastici» (1918-22), l’impegno nei confronti di un «italianismo artistico» (per usare l’espressione di Carrà) che consisteva nel recupero della tradizione e del mestiere artistico, per riannodare quel rapporto costruttivo col passato che le avanguardie storiche avevano reciso. Di de Chirico sono esposte, ad esempio, opere quali «Il filosofo» del 1924, «Le muse inquietanti», «Le cheval d’Agamémnon», quest’ultima proveniente dalla collezione Merlini di Busto Arsizio, da cui giunge anche «Apollo» di Savinio del 1931, dipinto assai significativo, come pure, dello stesso autore, «Le navir perdu» (1928). q L.L.
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze