Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliDal 20 novembre al 3 aprile la Galleria Nazionale d’arte moderna ospita la mostra «Pablo Echaurren. Contropittura» (catalogo Silvana Editoriale), incentrata sull’impegno politico che permea la ricerca di questo artista (classe 1951) fin dagli anni Settanta.
La rassegna, con oltre 200 lavori tra tele, disegni e collage, parte da quegli anni, da opere dedicate ai miti generazionali (la politica, la musica) e alle inclinazioni personali (le scienze naturali, il collezionismo).
Il cuore del percorso è riservato ai disegni e collage legati all’esperienza degli «Indiani metropolitani», un movimento vicino alla sinistra extraparlamentare. Seguono le grandi tele degli anni ’80 e ’90 su fatti contemporanei e problematiche ambientali, collage di manifesti politici e pubblicitari, le più recenti «Pitture da muro» e vari lavori come le «Decomposizioni floreali».
Sono opere, spiega la curatrice Angelandreina Rorro, in cui «la pittura “scende” fino al foglio stampato, il fumetto assurge a quadro, e la riflessione concettuale di stampo dada-futurista stimola una visione ironica del presente».
Altri articoli dell'autore
Dopo cinque anni di lavori il 6 giugno è tornata fruibile la piazza, in travertino e su due livelli, dedicata ad Augusto Imperatore mentre sono ripartiti i lavori di restauro e di musealizzazione dell’imponente monumento aperto nel marzo 2021 grazie al sostegno di Fondazione Tim
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi