Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Palazzo Reali, già sede del Museo Cantonale d’Arte di Lugano fino all’apertura del Masi-Museo d’Arte della Svizzera italiana, inaugura la sua programmazione con la mostra «Roberto Donetta fotografo», nei 150 anni dalla nascita (fino al 20 marzo).
Figura tra le più originali della fotografia ticinese del primo Novecento, Donetta (1865-1932) ha lasciato un corpus di lavori riletti qui con un taglio critico aggiornato, a oltre vent’anni dalla monografica del Museo Cantonale del 1993. Un centinaio le immagini in mostra, in gran parte inedite.
Non mancano però gli scatti più noti, frutto della sua indagine, documentaria ed emozionale a un tempo, sulla vita della sua Val di Blenio. Oltre 200 invece le opere pubblicate in catalogo (Casagrande editore), commentate da Marco Franciolli e altri.
Altri articoli dell'autore
Nel centenario della nascita musei e spazi pubblici da Milano a Varese, da Lugano a Gallarate, rendono omaggio allo scultore milanese
Attraverso mostre, installazioni e progetti speciali, la 24ma Esposizione Internazionale trasforma l’istituzione milanese in un laboratorio di riflessioni e proposte di 43 Paesi sulle disparità economiche, etniche, geografiche e di genere
L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese
Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta