Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La piazzetta centrale di Capri

Image

La piazzetta centrale di Capri

Di nuovo a Capri ricordando Anacapri

Nel centro storico lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio voluto da Laura Trisorio

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

È una storia emozionante e seminale quella che lega lo Studio Trisorio a Capri e che affonda le sue radici agli albori degli anni ’70, quando Pasquale e Lucia Trisorio, parallelamente alla galleria aperta a Napoli nel ’74, resero Villa Orlandi ad Anacapri (1970-89) punto di riferimento e di confronto internazionale per l’arte contemporanea, invitando lì artisti, tra cui Mario Merz, Jannis Kounellis, Cindy Sherman e Cy Towbly, ma anche direttori di musei, galleristi, attori, registi. Fu nel viale d’ingresso della villa anacaprese che Joseph Beuys realizzò «La rivoluzione siamo noi», una delle più potenti immagini manifesto della sua poetica.

Ed è nel centro storico di Capri che il 16 aprile lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio (via Vittorio Emanuele 44), voluto da Laura Trisorio. «Partendo dall’idea dell’isola e dalle suggestioni che questa rimanda, sono emersi tre concetti attorno ai quali abbiamo invitato i nostri artisti a riflettere: luce, natura, memoria. Su una grande parete centrale chiamata “project wall” si susseguiranno lavori e installazioni site specific che ruoteranno intorno a questi temi e dialogheranno con le opere degli altri artisti della galleria. Periodicamente verrà comunicato l’artista coinvolto nel progetto speciale e il tema affrontato», chiarisce Trisorio.

Ha inizio, dunque, un’esperienza costruita attraverso il dialogo tra più artisti, che con cadenzata frequenza si succederanno nella galleria caprese. Inaugurerà il «project wall» Christiane Löhr, declinando il tema della natura. Seguiranno Rebecca Horn, Jan Fabre (natura), Fabrizio Corneli (luce), Francesco Arena e Umberto Manzo (memoria). Mentre nella sede di Napoli fino al 14 maggio sarà visitabile la personale di Rebecca Horn, l’impegno di Laura Trisorio è proiettato anche verso nuovi progetti, tra cui l’organizzazione della prossima edizione di Artecinema, il Festival internazionale di Film sull’Arte da lei ideato e che dal 1996 scandisce l’autunno dell’arte a Napoli.

La piazzetta centrale di Capri

Olga Scotto di Vettimo, 15 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Di nuovo a Capri ricordando Anacapri | Olga Scotto di Vettimo

Di nuovo a Capri ricordando Anacapri | Olga Scotto di Vettimo