Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRiunendo una trentina di artisti di diversa provenienza ed età la Otto Gallery, con la mostra «Evocations. A Nomadic Exhibition Project» (sino al 27 marzo), crea nei suoi spazi un universo che attraverso il disegno contemporaneo racconta emozioni e fragilità in tempi di guerra e di crisi politiche.
Quella di Bologna è una delle tappe di un percorso internazionale che ha già coinvolto musei e gallerie a Budapest, Napoli, Parigi e Salisburgo, mentre successivamente proseguirà con Praga, Innsbruck e Sarajevo. Un progetto, dunque che decisamente supera i confini degli Stati permettendo al visitatore di comprendere l’attuale stato dell’arte della rappresentazione grafica, fondamento della pratica artistica.
Benché all’interno di un programma strutturato, ogni appuntamento espositivo comprende artisti diversi e alla Otto Gallery sono ventisei i protagonisti selezionati, suddivisi in quattro sezioni tematiche dedicate a differenti aspetti dell’interiorità̀ umana.
Sono presenti lavori di Nir Alon, Ruth Barabash, Anya Belyat-Giunta, Luca Caccioni, Melanie Daniel, Gianni Dessì, Elzevir, Andrea Fogli, Aron Gàbor, Ugo Giletta, Marine Joatton, Denica Lehocka, Felice Levini, Lello Lopez, Christoph Mayer, Amir Nave, Marina Paris, Maria Pogorzhelskaya, Maurizio Savini, Fabrice Souvereyns, Marco Tirelli, Soyoung Um, Tinus Vermeersch, Fabien Verschaere, Wang YuPing, Michael Ziegler.
Il curatore Lóránd Hegyi riassume il concetto a monte della rassegna in questo modo: «Quello che mostriamo è il risultato di appassionate discussioni tra artisti, galleristi, curatori, collezionisti, critici e appassionati d’arte, frutto di considerazioni a lungo meditate riguardanti i giorni nostri, dopo la pandemia e i fatti di guerra più recenti. Abbiamo dato vita a una forma flessibile di organizzazione espositiva, mettendo al centro la condizione umana e la sua interiorità̀ con le proprie fragilità, esperienze psichiche, sensibilità̀ emozionali e la capacità di creare narrative personali profondamente sofisticate».
Dettaglio di «TV 15.23» di Tinus Vermeersch
Altri articoli dell'autore
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria



