Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Correggia
Leggi i suoi articoliUn repertorio di arredi e oggetti d’arte selezionati nel segno di una tradizione di qualità contraddistingue le aste di ottobre in programma da Cambi al Castello Mackenzie di Genova. A partire dalla vendita di antiquariato del 22-23 ottobre dove spicca un trumeau Luigi XIV di scuola lombarda del Settecento (stima 5-6mila euro). Il mobile è interamente lastronato in radica di noce, con base a tre cassetti e corpo superiore a due ante a specchio.
Significativo esempio di decorazione «a bambocci», con figure scolpite anche a tuttotondo, lavorazione tipica della scuola ligure, è invece lo stipo intagliato in legno di noce e radica di noce, datato XVII-XVIII secolo, che mostra infatti un ricco decoro composto da putti, cariatidi e stemmi (3-4mila).
All’interno dell’asta è presente anche una porcellana bianca di Meissen del 1949 ca, una vera e propria scultura raffigurante un «Cavallo maestoso» (500-800 euro), su modello di Erich Oehme (1889-1970) che fu anche direttore artistico della manifattura dal 1936 al 1944 ed è noto per l’espressività che sapeva infondere alle sculture di animali.
Il 23 ottobre, sempre da Cambi, è la volta degli argenti, fra i quali una grande coppia di candelieri realizzati in Germania fra Ottocento e Novecento (12-15mila). Raffinato oggetto della maison parigina Odiot è invece la guantiera in argento fuso e cesellato risalente alla seconda metà del XIX secolo con prese e bordo sagomati e decorati a motivi fogliacei e floreali (3.500-4mila), mentre la provenienza da manifattura genovese di un’elegante zuccheriera in argento fuso, sbalzato, cesellato e inciso è testimoniata dal bollo della Torretta, garanzia del titolo minimo della lega d’argento riferita all’anno 1788 (1.000-1.500).

Il «Cavallo maestoso» in porcellana di Meissen in asta da Cambi
Altri articoli dell'autore
Nell’asta londinese di Sotheby’s del 2 luglio una coppia di autoritratti olandesi del primo ’600 celebra il riscoperto sodalizio fra due artisti
Dalla trasparenza di ArtVerona al modello progressivo di Art Basel, passando per miart e Frieze: un viaggio tra numeri e strategie per capire il reale impegno economico per partecipare al mercato fieristico dell’arte
Buoni risultati nell’asta di dipinti e disegni antichi anche per la pittura barocca di Andrea Vaccaro e Luca Giordano
Perle rare e storiche, a lungo lontane dai riflettori o, più semplicemente, pezzi giusti ai giusti prezzi