Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliPalazzo Meizlik, ad Aquileia, presenta la mostra multimediale «Da Aquileia a Betlemme. Un mosaico di fede e bellezza» visitabile dall’11 luglio al 30 settembre. L’esposizione interattiva vuole celebrare il filo che lega Betlemme ad Aquileia, un legame di fede e bellezza che unisce due siti Patrimonio dell’Umanità. Il percorso espositivo consente un collegamento con la realtà della prima basilica aquileiese e con il suo ruolo di tramite nei pellegrinaggi verso la Terra Santa.
Da martedì 27 luglio prende il via la dodicesima edizione di Aquileia Film Festival organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con «Archeologia Viva» e Firenze Archeofilm. Cinema, archeologia e grandi divulgatori scientifici si alterneranno sul palco per cinque serate dal 27 al 30 luglio a partire dalle 21 in piazza Capitolo ad Aquileia.
Il festival si aprirà con una serata di cinema muto e musica dal vivo dedicata al centenario del Milite Ignoto. In programma anche un concerto il 31 luglio e due serate di cinema fuori festival lunedì 2 e martedì 3 agosto. L’evento si svolgerà in contemporanea sulle due piazze della città, piazza Capitolo e piazza Patriarcato, che circondano la Basilica di Aquileia e che potranno ospitare 500 spettatori per ogni piazza. L’ingresso avverrà solo con prenotazione online.
Nella seconda metà di settembre sono previste le giornate di OpenDay. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Comune di Aquileia, Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia e di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione nazionale per Aquileia, tutte le aree archeologiche e i cantieri di scavo saranno aperti al pubblico e archeologi e studiosi aspetteranno cittadini e appassionati sugli scavi per raccontare le ultime scoperte e i risultati delle indagini più recenti.
Ci saranno anche delle visite speciali teatralizzate alle aree archeologiche durante tutta l’estate per scoprire la storia dalle parole dell’imperatore Ottaviano Augusto, di Aratria Gallia, di Titus Annius. Inoltre, ogni sabato e domenica, sarà possibile ammirare una delle più grandi dimore d’epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia, la domus di Tito Macro: 1.700 metri quadrati che raccontano la vita in un’abitazione dell’antica città.
Per un’esperienza romantica Aquileia organizza Sea & Taste un’emozionante crociera al tramonto nella laguna di Grado con degustazione guidata di vini per poi continuare il viaggio con una cena e una visita esclusiva ad Aquileia in notturna. Sabato 7 e domenica 8 giugno sono le serate dedicate a Calici di stelle, degustazioni di vini al chiaro di luna per assaporare le eccellenze del Friuli Venezia Giulia con protagonista la zona Doc Friuli Aquileia.

Aquileia

Aquileia
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week