Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'affresco appena restaurato di Mattia Preti a Porta San Gennaro

Image

L'affresco appena restaurato di Mattia Preti a Porta San Gennaro

Che cosa fanno i Friends of Naples

Una onlus per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione di qualificati restauratori

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Napoli di solito è percepita come un luogo ameno, una città da vivere con allegria e leggerezza. Questo idealtipo positivo ostacola talvolta la costruzione di visioni e progettualità che sviluppino prospetticamente la cura del suo immenso patrimonio di arte e cultura. Le innumerevoli testimonianze del centro storico, tra i più grandi d’Europa, non sempre si conoscono, sfuggono ai più. Il nostro primo scopo è informare, perché solo attraverso la conoscenza si potrà contrastare l’incuria e sollecitare l’impegno civico per la città», dichiara Alberto Sifola, presidente dell’onlus Friends of Naples, costituitasi nel 2018 per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione, non di rado a titolo gratuito, di qualificati restauratori.

E aggiunge: «Intendiamo agire da facilitatori tra Enti locali, Soprintendenze, restauratori, associazioni, creando ponti di collegamento e di dialogo». Un board e un comitato scientifico di appassionati e competenti, affiancati da un prestigioso comitato di indirizzo, orientano le attività dell’associazione, che svolge un ruolo nodale per l’accelerazione dei processi e lo sviluppo di buone pratiche.

Tra i progetti realizzati in soli tre anni di attività, il restauro (in corso) della Cappella Capece Minutolo nel Duomo, citata da Boccaccio, ma sconosciuta a molti; gli interventi nella cella in cui visse san Tommaso d’Aquino presso il Convento di San Domenico Maggiore; e il restauro, appena concluso, dell’ex voto affrescato da Mattia Preti a Porta San Gennaro.

Ma altri sono già in cantiere: l’intervento sull’opera di Sol LeWitt nella stazione della metropolitana, il recupero delle molte edicole votive sul territorio, le visite delle scuole ai cantieri di restauro «perché i ragazzi comprendano che il valore del patrimonio da preservare, legato alla storia e alla vita della città, appartiene alle loro storie e alle loro vite».

L'affresco appena restaurato di Mattia Preti a Porta San Gennaro

Olga Scotto di Vettimo, 21 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Che cosa fanno i Friends of Naples | Olga Scotto di Vettimo

Che cosa fanno i Friends of Naples | Olga Scotto di Vettimo