Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Le bizzarre creature di Léopold Chauveau sono esposte dal 10 marzo al 28 giugno al Musée d’Orsay nella mostra «Nel paese dei mostri». Scultore e illustratore, oltre che autore di libri per l’infanzia e chirurgo di professione, Chauveau (1870-1940) è un artista singolare e un po’ dimenticato.
Il museo parigino lo riscopre grazie a un dono degli eredi di oltre 500 disegni, una cinquantina di sculture e vari documenti d’archivio. Chauveau cominciò a scolpire nel 1905, quando viveva a Versailles insieme al nabi Georges Lacombe. Da subito mise al centro della sua opera creature ibride e strambe, che rinviano alle gargolle medievali e agli antichi miti giapponesi.
La prima serie, «La Maison des monstres» (1910-19), comprende 180 disegni a china; la sua prima scultura fu presentata al Salon d’Automne nel 1911. Nella foto l’autoritratto «Monstre», 1908.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti